. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] opera di Guarino Guarini (1624-1683; v.) e di Filippo Juvara (1685-1735; v.). Il Guarini costruì su non comune di Carignano a Genova, per l'interno al Gesù e a S. Andrea dellaValle a Roma; Santino Solari costruì tra il 1614-34 il duomo di Salisburgo ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] . La coltivazione della vite occupa una fascia alla base occidentale della Selva Nera e nelle parti basse dellevalli, si coltiva Giovanni Reuchlin, da Filippo Melantone, dall'Irenicus e da Gaspare Hedio. Applicando la convenzione dell'anno 1515, i ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] serbatoio di 1200 milioni di m3 di cui 700 utili. La particolarità della stretta è il materasso alluvionale della eccezionale profondità di 100÷110 m; che costituisce il fondo dellavalle, che è poi racchiusa fra due spalle rocciose. La struttura ha ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] .
Oltre ad essere rimasto uno dei principali mercati agricoli dellaValle Padana (cereali, riso, vino, bestiame), Pavia ha cronistorici dell'agro Ticinese, Pavia 1892; P. Ciapessoni, Per la storia della economia e della finanza sotto Filippo Maria ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] affatto privi di vegetazione.
La parte più bassa dellavalledell'Ebro costituisce le cosiddette Riberas del Ebro, Medioevo, rimanendo quasi senza efficacia sulla vita del paese. Filippo II dà un colpo mortale alle libertà aragonesi, mandando a ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] . Antonio de Gouvea, frate agostiniano, inviato in Persia da Filippo III, re di Spagna e Portogallo (1602 e anni seguenti di una linea di esse si eseguisse un disegno. Pietro dellaValle, il noto patrizio romano, avendo sulla terrazza di Cihilminār, ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] da ricordare nel duomo gli affreschi di Filippo Lippi, in collaborazione principalmente di Fra Diamante delle suddivisioni territoriali dello Stato della Chiesa, sotto il governo di rettori pontifici.
Bibl.: B. Francolini, L'irrigazione dellaValle ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] le perle.
Le ricchezze minerarie sono grandi, ma solo in piccola parte sfruttate. Diamanti si rinvengono nelle intrusioni magmatiche dellavalle inferiore del Capuas (nel 1925 per 766 carati) e, con l'oro, in varî terreni alluvionali. Da sette secoli ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] preparare le basi alla definitiva presa di possesso dellaValle Padana e per fronteggiare il pericolo del sopravveniente (1402-1406) e di Gabrino Fondulo (1406-1420), finché Filippo Maria Visconti la riebbe per quarantamila fiorini d'oro. Nel ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] dei più estesi della parte piana e collinosa del Piemonte, è tutto a colline, ad eccezione dellavalle dei Tanaro, che di Milano, sì che egli poté riottenere Asti solo alla morte di Filippo Maria, nel 1447. Egli lasciava poi la città al figlio Luigi ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...