SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] settentrionale, conseguente all'emergere della Macedonia dall'età di Filippo ii e al declino dell'egemonia ateniese, un periodo B. Hemberg, Die Kabiren, Uppsala 1950; I. Chapouthier, Le théâtre de Samothrace, in Bull. Corr. Hell., 80 (1956), p. 118 ss ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] patrimonio avito. Intorno al 1542 entrò nella corte del futuro Filippo II di Spagna, che, dal 1548 al 1551, accompagnò per parte della sorella, Antonio, figlio di Beatrice e di Fernando de Cardona (1512-70), "grande almirante" del regno di Napoli e ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] una Deposizione dalla Croce del Rubens, quadri del Jordaens, G. de Crayer, Snyders; disegni del Watteau e il suo bel ritratto 1291 il conte Jean d'Avesnes, ma contro di lui intervenne Filippo il Bello, che inaugurò in tal modo utili relazioni tra la ...
Leggi Tutto
YPRES (A. T., 44)
Luchino FRANCIOSA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata [...] prese parte alla lotta della Fiandra contro il re di Francia Filippo il Bello. Come Gand e Bruges, con le quali des Pays-Bas, ivi 1910; L. A. Warnkoenig e A. Gheldolf, Hist. de la Flandre, V, Hist. d'Ypres, Bruxelles 1864; H. Hymans, Bruges et ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] per la nobile composizione del portale dello stesso maestro De Fragenis e per una grande torre campanaria. Allo Parma; e in questa città nacquero Gabriele Rossetti, e i pittori Filippo, Nicola e Francescopaolo Palizzi.
Bibl.: L. Marchesani, Storia di ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi persiani del sec. V-IV a. C., appartenenti come pare a una stessa famiglia. Il primo partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia (480) e dopo la battaglia di Salamina scortò [...] di Pammene, egli lo fece arrestare e dopo ciò trovandosi impotente di fronte al re fuggì in Macedonia, presso il re Filippo II. Poté più tardi tornare nell'impero persiano per la mediazione di Mentore di Rodi di cui aveva sposato una sorella ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Filippo Gentiloni
Giurista e uomo politico, nato a Pozzallo (Ragusa) il 9 gennaio 1904, morto a Firenze il 5 novembre 1977. Dal 1927 fino alla morte visse a Firenze, nella cui università [...] scritti politici, religiosi e devoti; fra i numerosi si segnalano: Giorgio La Pira sindaco. Scritti, discorsi, lettere, a cura di U. De Siervo, G. e G. Giovannoni, 3 voll. (1988); Lettere (1991). Un suo carteggio con S. Quasimodo è in Quasimodo-La ...
Leggi Tutto
Uomo di stato spagnolo, nato a Ubeda (Andalusia) verso la fine del sec. XV, morto nel maggio 1547. Commendatore maggiore di León, dell'ordine di Santiago, il C. ebbe parte preminente nella storia spagnola, [...] 1866 segg., voll. IV-VII).
Bibl.: Per il giudizio di Carlo V sul Cobos (nell'istruzione segreta al principe Filippo del 1543) cfr. F. de Laiglesia, Estudios históricos, I, Madrid 1918, p. 85 segg. Cfr. F. Walser, Spanien und Karl V. Fünf spanische ...
Leggi Tutto
. Un castello tedesco che, per dominare un borgo del Vorarlberg detto Ems o Emps, era chiamato Hohenems, diede il nome a questa famiglia: un ramo della quale si trapiantò in Italia e modificò il cognome [...] dai Romani, furono contentati con cariche che li allontanarono dalla corte: il primogenito, Iacopo Annibale, fu mandato ambasciatore a Filippo II di Spagna; Marco Sittico (1535-95) il secondo, ebbe il vescovato di Cassano, e poi il cardinalato col ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO
Pio Paschini
. Questa famiglia che ebbe feudo dalla chiesa d'Aquileia compare la prima volta fra i fideles (feudatari liberi) il 7 aprile 1126 con un Lodovico di Lavariano in un documento. [...] Un altro Lodovico nel 1211 cominciò a chiamarsi de Strasho (poi Strassoldo), quando prese dimora nell'omonimo castello, reso feudi ministeriali, come quel Bernardo che in un documento di Filippo re di Germania compare come "vassallo della Chiesa d' ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...