Pubblicista e storico (Marsiglia 1801 - Parigi 1872); redattore in gioventù del Quotidien, pose la sua penna al servizio di Luigi Filippo d'Orléans e, avvalendosi della protezione del Guizot, dispose di [...] , che costituisce l'unico pregio delle sue numerose opere (Histoire de la Restauration, 1831; Histoire de la Réforme, de la Ligue et du règne de Henri IV, 1834; L'Europe pendant le consulat et l'Europe de Napoléon, 1839; L'Europe depuis l'avènement ...
Leggi Tutto
Storiografo (Lisbona 1542 - Goa 1616). Passò la maggior parte della sua vita nelle Indie di cui, nominato cronista da Filippo II, scrisse con imparzialità e precisione la storia in prosecuzione delle Décadas [...] di J. de Barros. Indagò anche le cause della decadenza del paese nel Diálogo do soldado prático que trata dos enganos e desenganos da India (post., 1790). ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese (sec. 4º a. C.), uno dei capi della democrazia radicale tra il 365 e il 325 a. C.; noto soprattutto per essere stato oppositore violentissimo di Filippo II di Macedonia. È creduta [...] di E. l'orazione de Halonneso, 7a delle demosteniche, riferentesi alle trattative per la revisione della pace di Filocrate (346). ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Colonia, Giovan Leonardo Longo di Treviso, Giovanni da Reno, Giovanni di Vienna, Filippo Albino, Stefano Koblinger di Vienna, Rigo di Ca Zeno, Giacomo di Dusa, Dionisio Bertocchi, Simone de Gabis di Pavia.
Achates aveva già stampato a Padova e a Sant ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo
Storico dell'antichità, nato a Caraglio (Cuneo) il 5 settembre 1908, allievo a Torino e a Roma di G. De Sanctis cui succedette, per incarico, sulla cattedra di storia greca nell'univ. [...] alla storia degli studi classici, Roma 1960. Tra le monografie propriamente storiche si ricordano: L'opera dell'imperatore Claudio, Firenze 1932 (trad. ingl., Claudius the emperor and his achievement, Oxford 1934); Filippo il Macedone, Firenze 1934. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] detto Temperello a Parma, mentre l'altro parmigiano Filippo Mazzola e Niccolò Rondinello ravennate e Lattanzio da un primo segno la nomina d'un "maestro di cappella" nella persona del De Fossis già dianzi citato. La cantoria ha d'ora in poi una salda ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] A. Wardle, Bristol 1988; J. C. Poursat, La ville minoenne de Mallia. Recherches et publications recentes, in Revue Archéologique, 1988, pp. 61 agorà di Thermòs, abbandonato in corso di costruzione quando Filippo v distrusse il santuario nel 216 a.C.; ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] lo straniero prepotente invasore ("la résistance, c'est le sursaut de tout un peuple qui s'est réfugié dans le maquis du apolitiche: la banda costituita già nel settembre 1943 da Filippo Beltrami (poi morto in combattimento il 13 febbraio 1944); ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] , catalogo della mostra, ivi 1989; A. Griseri, G. Romano, Filippo Juvarra a Torino. Nuovi progetti per la città, ivi 1989; F Comba e R. Roccia, Torino 1993; Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris. Arte moderna a Torino, II. Opere e documenti acquisiti ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] opere. Alla fine del secolo XVII operavano soprattutto i pittori Martino Altomonte, Giorgio Filippo Rugendas e Giorgio Eleuter Siemiginowski e l'incisore Romeyn de Hoogh.
Nei tempi della dominazione dei re di Sassonia lavorarono per la corte Adam ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...