CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] da un prete dell'oratorio", Bologna 1757) e Riti della messa solenne spiegati giusta la norma delle rubriche del messale de' cerimoniali e degli autori (Bologna 1750).
Le due opere, nelle quali il C. attacca l'abitudine diffusa nel suo tempo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni
Franco Pignatti
Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] carica fino al 1442. Il 31 ag. 1443 pagò a Filippo Brunelleschi un fiorino d'oro largo per il modello del pulpito . 260, 313 s.; G. Meerseman, Les dominicains présents au concile de Ferrare-Florence jusqu'au decret d'union pour le Grecs (6 juillet ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] due frati del suo ordine, Bartolomeo da Varazze e Filippo Cambiaso (15 apr. 1542). Il G. rispose difendendosi P. Rivoire, Alcuni documenti relativi alla persecuzione del 1560-61, in Bulletin de la Société d'histoire vaudoise, X (1893), pp. 3-10; E. ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] a Ferrara, probabilmente assieme con il fratello Filippo. Qui intraprese una formazione in lingue classiche -227; II, pp. 229, 255 s., 344 s.; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, III, Roma 1793, pp. 287 s.; M. Sanuto ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Appartenente alla nobile famiglia napoletana ascritta al seggio di Nido, nacque a Napoli nel 1537. "Ab adolescentia piis operibus addictus", dice di lui, del tutto [...] della spiritualità controriformistica espressa dal circolo di S. Filippo Neri, al quale egli stesso apparteneva. Il suo lat. 5735, ff. 151, 153, 182, 184; J. Juvenis De antiquitate et varia fortuna Tarentinorum libri octo, Neapoli 1589 (dedica al B.); ...
Leggi Tutto
BONERBA, Raffaele
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov. di Enna). Nell'Ordine degli eremiti agostiniani dal 1616 c., dal 1618 al '24 studiò teologia a Palermo, [...]
Il B. trascorse gli ultimi anni della sua vita a San Filippo Argirense, dove morì il 5 apr. 1681.
La produzione teologica ente di ragione e materialmente ente reale. Nella quarta quaestio "de anima rationali ut est a corpore separata" il B. concilia ...
Leggi Tutto
ACQUADERNI, Giovanni
Fausto Fonzi
Nato a Castel S. Pietro dell'Emilia il 16 marzo 1839, fu uno dei maggiori esponenti del movimento cattolico intransigente italiano. Entrato a dodici anni, nel 1851, [...] Bologna; e pure dal 1859 partecipò alle conferenze di San Vincenzo de' Paoli.
A Bologna, l'A. prese a frequentare casa la direzione della Gioventù al gruppo romano, nella persona di Filippo Tolli (1880), pur senza rinunciare, negli anni successivi, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] a s. Antonio da Padova nella chiesa di Ss. Filippo e Giacomo (S. Francesco) di Amelia, che divenne di Catanzaro. Serie cronologica dei vescovi, Catanzaro 1905, p. 10; G. De Nicola, Due opere sconosciute di Agostino di Duccio, in L'Arte, XI ( ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] -99; 138-143, 25-29; Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, cc. 221, 223; Senato, Terra, reg. 10, c. 163v; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782 ...
Leggi Tutto
BECILLI, Cesare
Tullio Bulgarelli
Nato ad Urbino nel 15703 compì i suoi studi a Perugia, mostrandosi versato tanto nelle discipline letterarie quanto in quelle scientifiche. Esercitò per molti anni [...] A contatto con i padri dell'Oratorio di S. Filippo scoprì la vocazione religiosai entrò a far parte della , II, 2, Brescia 1760, p. 611; C. A. Villarosa marchese di De Rosa, Mem. degli scrittori filippini, Napoli 1837, pp. 52 ss.; C. Grossi ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...