BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] gruppo di altri giovani patrizi (Michele Morosini, Filippo Paruta che sarebbe divenuto vescovo di Torcello e Notarile,Testamenti, 1149, 184; 1255, 52; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, pp. 101-111; Venezia, Civico Museo Correr, ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Lodovico
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini.
Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] morte della principessa Giovanna di Portogallo, sorella di Filippo II, egli fu inviato in Spagna per presentare , a cura di F. Bourquelot, I, Paris 1857, p. 380; Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV, a cura di R. Ancel, I, 2, Paris 1911, pp ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] partecipe il sovrano, scrivendogli a distanza di tre giorni dal supplizio del nobile casertano (lettera di Pedro Man de Ribera, duca di Alcalá, a Filippo II, Napoli, 7 marzo 1564, pubblicata da E. Boeluner in appendice a J. Valdés, Le cento e dieci ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] del secondo. volume. Il resto fu pubblicato a cura di Filippo Campana (Napoli 1794) che seguì fedelmente il manoscritto del D' Biblioteca Borbonica di Napoli, Napoli 1818, pp. 87-90; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, IV, Venezia 1837, pp ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] alla rottura. In marzo il governatore di Milano Luis de Benavides, marchese di Caracena, aveva marciato, senza successo, 000 scudi castigliani della dote di Caterina d'Austria, figlia di Filippo II di Spagna, moglie del duca di Savoia Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] il 23 genn. 1292, Tommaso da Tolentino e M. si presentarono a Filippo IV il Bello e poi a Edoardo I. A Parigi intanto era in 1982, p. 59, n. 28; Gratien de Paris, Histoire de la fondation et de l'évolution de l'Ordre des frères mineurs au XIIIe siècle ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Francesco Maria
Emanuele Colombo
PICCOLO, Francesco Maria. – Nacque il 25 marzo 1654 a Palermo, in una famiglia nobile; studiò nella città natale presso il collegio della Compagnia di Gesù, [...] delle missioni in Bassa California. Il 17 luglio del 1701 un decreto del nuovo re di Spagna Filippo V imponeva alla Real Audiencia de Guadalajara di sostenere economicamente le missioni; la Audiencia chiese una relazione sullo stato delle missioni in ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giacomo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] operato del Neri il C. scrisse un Compendio della vita del beato Filippo (Venezia 1607; una copia ms. si conserva a Roma, Arch. L. Ponnelle-L. Bordet, St. Philippo Néri et la société romaine de son temps (1515-1595), Paris 1927, ad Indicem; M.Vanti, S ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] il problema del riconoscimento del regime di Luigi Filippo in Francia, l'A., in contrasto ancora l'Italia, Torino 1917, pp. 181-185 e passim; M. J. Durry, L'ambassade romaine de Chateaubriand, Paris 1927, pp. 83-89, 97-101, 112-114 e passim; L. von ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Collesano, santo
Vera von Falkenhausen
Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] eremo di S. Michele di Ktisma, dipendente da S. Filippo. La fama della sua vita ascetica e della sua santità eccl., LIII (1958), pp. 764-767, G. Da Costa-Louillet, Saints de Sicile et d'Italie méridionale aux VIIIe. IXe et Xe siècles, in Byzantion, ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...