PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] la laurea dottorale in utroque iure, allievo di Filippo Decio. Nell’ateneo veneto egli conobbe molti dei 312, 409, 463, 570, 539, 551, 590 e 693; II, p. 44; R. De Maulde La Clavière, S. Gaetano Thiene e la Riforma cattolica, Roma 1911, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] materie canonistiche, il vescovo di Volterra Carlo Filippo Sfondrati lo prescelse per stendere gli atti del ms. 5433, coll. XLVIII, 4, 3) e il De usu clavium et virgae seu de auctoritate pontificum circa censuram et super concilium discursus (ms. 5673 ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] avevano abbandonato la Chiesa papale, tra i quali il giovanissimo Filippo Cicchitti Suriani e il teologo mons. G. B. Savarese. 1912, pp. 277 ss., 323 ss., e in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XI, col. 645. Notizie sulle missioni in Val Nera e in ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] uscì alle stampe I soliloquii scritturali, opera sua e di Filippo Gesualdi, all’epoca ministro generale dei minori conventuali. Nel , ac quaestionum diversas materias continentium... Tomus primus, De scientia Dei, Roma 1621.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] progetto: uno scritto d'occasione come l'Oratione funerale nell'esequie del catolico re di Spagna Filippo II (Palermo 1601) e un componimento di carattere agiografico, De die natali s. Nymphae (Panormi 1616), due dei pochi lavori che il G. diede alle ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] portava la data del 5 novembre. Contemporaneamente invitò il De Massimi, fino a quel momento nunzio ordinario, ad pericoloso isolamento. Quando nel 1663 fu incaricato di sottoporre a Filippo IV la proposta di una alleanza con Roma diretta a ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] del Boverio e l'Ordine dei cappuccini dal francescano Jacques de Riddère, sulle prerogative del ministro generale dei cappuccini e di M., furono l'imperatore Leopoldo I, Luigi XIV e Filippo IV di Spagna). Di tali incontri restano solo resoconti di ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] in occasione dell'arrivo in città di Alessandro di Ottaviano de' Medici, arcivescovo di Firenze, allora ambasciatore a Roma, per esempio, quelle celebrate per la morte del principino Filippo, figlio del granduca Francesco e di Giovanna d'Austria ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Pacifico
Marisa Desideri Trigari
Nacque a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela di Paolino Bernardini, di famiglia mercantile molto agiata e influente. Il suo nome al secolo fu Filippo. [...] stata presa in esame la Vita del Savonarola nella edizione stampata dal Mansi, condotta su codici ampliati dal Botonio, da Timoteo de' Ricci e da fra' Vincenzo di Bernardo nella seconda metà del Cinquecento. In tal senso obiettarono P. Villari e G ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] di Milano da parte del figlio di Carlo V, Filippo. Nel 1560, mentre ricopriva l'ufficio di vicario di per la storia d'Italia, Roma 1962, pp. 125, 239; R. De Maio, Bonsignore Cacciaguerra. Un mistico senese nella Napoli del Cinquecento, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...