CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] conte di Calabria e di Sicilia (settembre 1119) a favore del monastero di S. Filippo a Gerace, in L. R. Ménager, Notes et documents sur quelques monastères de Calabre à l'époque normande, in Byzantinische Zeitschrift, L(1957), pp. 15-16; traduzione ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] dalla migliore letteratura specialistica, da Marco Lastri a Filippo Re) si apriva a più ampie prospettive nella sulla manifattura del vino e dell’olio, lette nell’Acc. de’ Georgofili dal pievano di Villamagna, Firenze 1781; Lettera apologetica sull ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] intrattennero buoni rapporti con il re di Francia Filippo I: tanto che sottoscrissero un diploma per Saint ibid. 1856, pp. 248-253; Bernoldus monachus S. Blasii, Libelli, Ibid., Libelli de lite, II, a cura di F. Thaner, ibid. 1892, pp. 436-448 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] con breve del 1º giugno 1564, nunzio "cum potestate legati de latere" presso la Repubblica veneta. La sua partenza per Venezia ebbe Emanuele Filiberto); ma il suo progetto, autorizzato da Filippo II, di investirne la nipote Margherita non ebbe seguito ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] piacentino, VIII (1913), 3, pp. 97-112; Id., La corte di don Filippo di Borbone..., in Arch. stor. per le prov parmensi, n.s., XIV ( , 36 s., 46 ss., 66; H. Bedarida, Les premiers Bourbon de Parme..., Paris 1928, p. 42; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] viceré, come riferisce un altro porporato milanese, il cardinale Gian Filippo Scotti, in una lettera a Roma (in Arch. Segr di Roma, Roma 1972, p. 121; A. van de Sande. La Curie romaine au début de la Restauration, 's-Gravenhage 1979, p. 239; G. ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] e discorsi sacri nella chiesa di S. Orsola a Tor de' Specchi dove era attiva una congregazione di preti secolari finalizzata sia laicale di S. Pudenziana, ispirata all'Opera di s. Filippo Neri; l'Opera dei barrozzari, per il soccorso morale ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] insorte con i rappresentanti del re di Spagna Filippo II nel Ducato di Milano, e ancora nel vol. 5795, c. 15; G. Ravizza, Collezioni di diplomi e di altri documenti de' tempi di mezzo da servire alla storia della città di Chieti, I, Napoli 1832, pp ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] Piacenza, fu poi (1591) con lo zio materno, Filippo Sega, in Francia nel corso della sua nunziatura. Nel 1594 , pp. 167-187. Per la critica d'arte: G. P. Bellori, Le Vite de' pittori, scultori et architetti moderni, Roma 1672, pp. 293, 295, 297, 315, ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] della Carità e quindi siamo indotti a pensare che Filippo Neri avesse attratto anche lui fra i suoi uditori, Carlo…, Bologna 1614, pp. 202, 235; G. P. Giussiano-B. Oltrocchi, De vita et rebus gestis S. Caroli Borromei, Mediolani 1751, p. 220; L. ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...