CANTALAMESSA CARBONI, Ignazio
Luisa Chiumenti
-Nacque ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco e Giulia Merli (Ascoli, Cattedrale, Libro dei battezzati, VII).La sua formazione culturale [...] il S.Antonio da Padova, nella villa Silvestri in contrada Faiano di Ascoli e, fra i ritratti, quello del Cardinale FilippoDe Angelis, nel palazzo comunale di Ascoli (Gabrielli).
Fra le opere di architettura civile del C., in Ascoli, è la cosiddetta ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Piero
Armando Sapori
Nacque a Firenze il 24 giugno 1444 da Daniello. Fu protetto da Piero de' Medici per il quale, poco più che ventenne, aveva combattuto.
Fu priore nel 1476 e, l'anno seguente, [...] nel Valdarno inferiore. Morì verso la fine di luglio del 1520.
Che sia morto in quei giorni lo testimonia, fra l'altro, Filippode' Nerli, che, in una lettera a Niccolò Machiavelli del 1 agosto di quello stesso anno, scriveva che i funerali dell'A. s ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo e di Costanza di Beltrame de' Bardi, visse a Firenze nel sec. XV. Nel 1415 fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze a Giovanna II, per congratularsi [...] di Cosimo; forse è da ricercarsi nell'offesa arrecata all'A. in occasione della nomina a arcivescovo di Pisa (1461) di Filippode' Medici, che fu preferito a suo figlio Lorenzo, cui toccò la sede di Arezzo, di minore importanza. Scoperta la congiura ...
Leggi Tutto
ALIMARI (Alemari, erroneamente Adimari), Doroteo
Giorgio E. Ferrari
Nato a Venezia, di famiglia milanese, verso la metà del sec. XVII, si dedicò a studi scientifici, di matematica, di geografia fisica [...] un'altra pregevole opera dell'A. di argomento militare, sfuggita alle fonti: Il capitano d'artiglieria,dedicata a don Diego Filippode Guzmán e anch'essa conservata alla Marciana, Cod. Marc. It.IV, 16 (= 5358),nonché al Museo Correr di Venezia, Cod ...
Leggi Tutto
Lessona, Michele
Naturalista e letterato (Venaria Reale, Torino, 1823 - Torino 1894). Laureatosi in medicina nel 1846, dopo un breve periodo di esercizio professionale a Torino si trasferì in Egitto, [...] fu nominato ordinario di Zoologia all’università di Bologna; l’anno successivo fu chiamato a Torino per sostituire FilippoDeFilippi, uno dei maggiori zoologi del tempo e, alla morte di questi, nel 1867, assunse definitivamente la cattedra torinese ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Napoli 1951). Ha iniziato a recitare in teatro con la compagnia di E. DeFilippo, ha esordito sul grande schermo negli anni Settanta con L'infermiera (1975) di N. Rosati e Febbre da [...] delle donne di F. Fellini (1980), Il marchese del Grillo di M. Monicelli (1981) e Così parlò Bellavista di L. De Crescenzo (1984), quest’ultimo Nastro d’argento e David di Donatello come miglior attrice non protagonista. Durante la sua carriera è ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale italiana (Napoli 1910 - Roma 1999). Figlia d'arte, attiva nel varietà e nelle compagnie di "sceneggiata" napoletana, nel 1955 fu scritturata dalla compagnia La Scarpettiana. Nel 1959, [...] accanto a E. DeFilippo, interpretò Sabato, domenica e lunedì rivelando un talento in grado di passare con la stessa autorevolezza dal comico al drammatico. Da allora il suo nome rimase legato al teatro eduardiano anche se la sua lunga carriera vanta ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Roma 1936 - ivi 2019). Figura iconica del cinema italiano, dotato di un innato talento interpretativo e anche grazie al particolare aspetto del suo viso, ha avuto una lunghissima carriera, [...] per Regalo di Natale (1986) la Coppa Volpi. Ha lavorato tra l’altro con artisti del calibro di Totò, E. DeFilippo, A. Sordi, R. Polański, V. De Sica, V. Gassman e A. Fabrizi. Tra gli ultimi film si ricordano: La via degli angeli (1999); I cavalieri ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (n. Firenze 1942). Fin dalle esperienze con la cooperativa Granteatro da lui fondata nel 1971, sia come regista, sia come interprete caratterizzato dalla recitazione fortemente [...] da A. Petito ed E. Scarpetta a E. DeFilippo) si fondeva con ricerche d'avanguardia ispirate all'esperienza (1993), Il bagno turco di F. Ozpetek (1997), Appassionate di T. de Bernardi (1999), Arrivederci amore, ciao di M. Soavi (2006), Silk di F ...
Leggi Tutto
Attore teatrale, cinematografico e televisivo italiano (Napoli 1928 - ivi 2018). Ha debuttato con E. DeFilippo, che ha lasciato una traccia profonda sul suo stile interpretativo, ora sottilmente ironico, [...] -Valli-Albani, in personaggi di Pirandello (il "primo attore" dei Sei personaggi in cerca d'autore, il Venanzi de Il giuoco delle parti e il Viani de L'amica delle mogli) e di Čechov (il Solionyi delle Tre sorelle). Molto attivo nel cinema (dove ha ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...