ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] sintesi delle ricerche in Palestina (e quindi in larga parte, in territorio israeliano) fino al 1970 è in A. De Maigret, Palestina, in Enciclopedia dell'Arte Antica, Supplemento 1970, Roma 1973, pp. 576-92 (con ampia bibliografia).
Arti figurative ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] secolo a quelle del secolo che l'ha preceduto" (A. de Tocqueville), ma di ricordare l'importanza del richiamo di L. dell'Italia nell'età napoleonica, Torino 1950; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contributo alla storia della sua vita e del suo pensiero ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] forze gallo-ispane in Italia e diede in sposa a Filippo V la sua secondogenita Maria Luisa Gabriella. Ma, nonostante , a cura di: C. Contessa, A. Bozzola, Ar. Tallone, C. P. De Magistris, F. Guasco; Perrero, La condotta di V. A. II verso la Francia ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] quando Vercelli fu ceduta ad Amedeo VIII duca di Savoia da Filippo Maria, dopo la guerra scoppiata l'anno precedente. Nel .
M. A. Cusano, Discorsi Historiali, Vercelli 1676; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, voll. 4, Torino ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] S. Bartolomeo del Fossato, in quella dei SS. Giacomo e Filippo, nella chiesa di S. Maria in Passione, in S. Pietro in gran parte demoliti il palazzo arcivescovile, il palazzo Balduino de Mari, quello Gavotti già Cambiaso, ove tuttavia s'è potuto ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] del sec. XVI, ha l'altare maggiore su disegni di Rodrigo Gil de Hontañón, con sculture di Esteban Jordán (1597). Nella chiesa di S. Nel 1710, dopo la battaglia di Saragozza, vi si rifugiò Filippo V. Nel 1808 vi avvennero moti contro i partigiani dei ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] 1,1%, Movimento sociale-Fiamma tricolore 1,3%) ottenne 9 seggi. Nelle elezioni tenutesi nell'aprile 2005 V. DeFilippo, candidato alla presidenza per la lista di centrosinistra, l'Unione, conquistò la guida della regione al primo turno con ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] .
Bibl.: Mermet, Histoire de la ville de Vienne de 438 à 1039, Lione 1933; id., Histoire de la Ville de Vienne de 1040 à 1802, Lione e dello stesso concilio nel venir incontro alla volontà di Filippo di vedere soppresso l'ordine. Clemente si recò a ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] la facciata barocca fu disegnata nel 1680 dal vescovo spagnolo Juan Caramuel de Lobkowitz, ma il tempio, dedicato a S. Ambrogio, risale un fortissimo castello, distrutto solo alla morte di Filippo Maria (1447), per ordine dei rettori della repubblica ...
Leggi Tutto
(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392)
Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica [...] II all'ACI, 1978-1983, Roma 1983; E. Preziosi, Breve profilo storico dell'azione cattolica italiana, ivi 1984; G. de Antonellis, Storia dell'Azione Cattolica dal 1867 a oggi, Milano 1987; A. Bertani, L'Azione Cattolica: una maggioranza ''discreta ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...