CAPRA, Carlo Giuseppe
Pietro Stella
Quartogenito di Carlo Francesco conte d'Azzano e di Maria Caterina Robbio di San Raffaele, nacque ad Asti il 6 maggio 1712. Si laureò inutroque iure all'università [...] (4 marzo 1739) e vicario generale di mons. Giuseppe Filippo Felissano. Promosso vescovo di Acqui il 17 febbr. 1755, 1772, Roma 1772, p. 129; P. G. Boatteri, Serie cronologica-storica de' vescovi della Chiesa d'Asti, Asti 1807, p. 142; G. Biorci, ...
Leggi Tutto
DINI, Pietro
Gianfranco Formichetti
Nacque a Firenze nella seconda metà del XVI secolo da nobile famiglia. Fu avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio di parte materna, cardinale Ottavio Bandini, [...] delle fiere e dei mercati. Fece rimodernare e abbellire la chiesa di S. Filippo.
Morì a Fermo il 14 ag. 1625.
Fonti e Bibl.: G. fiorentini, Ferrara 1722, p. 463; M. Catalani, De Ecclesia Firmana eiusque episcopis et archiepiscopis, Firmi 1777, pp ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio (Francesco da Pavia)
**
Francescano, considerato come beato dalla tradizione agiografica dell'Ordine, non sembra poter essere definito biograficamente al di fuori dei paradigmi di una [...] sembrerebbe confermarlo il fatto che egli è noto come "Franciscus de Papia", avendo mutato il nome, all'atto dell'ingresso Lancellotto Beccaria: il B. infatti avrebbe militato sotto lo stesso Filippo Maria per lo meno sino al 1421, data alla quale ...
Leggi Tutto
AMBROGIO MARIANO di S. Benedetto (al secolo Ambrogio Mariano d'Azaro)
Paolo Prodi
Sulla sua vita prima dell'ingresso nel Carmelo, avvenuto a età avanzata, non possediamo una documentazione diretta e [...] al servizio di Filippo II. Partecipò alla battaglia di S. Quintino (10 ag. 1557) acquistando la stima di Filippo II per un gruppo di eremiti che vivevano sotto il governo del p. Matteo de la Fuente, abbandonando tutto si unì a loro e trascorse otto ...
Leggi Tutto
BENINCASA
Carlo Natali
Nacque probabilmente intorno all'anno 1375. Nulla si conosce della sua famiglia; è più probabile che il nome di Benincasa non sia un cognome, ma il suo nome proprio. Incerto è [...] si era ritirato a fare penitenza S. Filippo Benizi, detto poi Bagni San Filippo. Dopo 25 anni di vita solitaria, 121, 127, 131, 134, 141, 144" 167, 171; D. Papebroch, De beato Benincasa..., in Acta Sanctorum martii, VII, Antverpiae 1688, pp. 662 s.; ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] concistoriale. In questa qualità presentò a Sisto V, a nome di Filippo II, un'istanza per la canonizzazione di Diego d'Alcalá e eglistesso finì per schierarsi tra i sostenitori di Alessandro de' Medici, alla cui proclamazione dette un deciso ...
Leggi Tutto
ARMATI, Niccolò
Mario Pericoli
Originario di famiglia anagnina, "Nicolaus Armatus canonicus Rothomagen." fu eletto da Bonifacio VIII, con speciale riserva, alla sede vescovile di Todi il 24 apr. 1296 [...] 1317compì la prima traslazione del corpo di s. Filippo Benizzi, collocandolo nella chiesa di S. Marco.
Lettres communes, II, a cura di G. Mollat e G. De Lesquen, Paris 1905, n. 5761; Les registres de Boniface VIII, I, a cura di A. Thomas, G. Digard, ...
Leggi Tutto
BORDINI, Giovanni Francesco
Nello Vian
Nacque a Roma, circa il 1536. Addottoratosi in leggi, nel maggio 1558 conobbe Filippo Neri, del quale divenne penitente e familiare seguace, nella cerchia più [...] laetitia christiana, in Due opere latine, a cura di C. Cavattoni, Verona 1862: cfr. A. Dupront, Autour de saint Filippo Neri, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XLIX (1932), pp. 250 s. Un profilo in L. Ponnelle e L. Bordet, Saint Philippe Néri ...
Leggi Tutto
CACCIA, Bartolomeo (Bartholomeus de Caziis, Bartholomeus de Caciis, Bartholomeus de Mediolano)
Julius Kirshner
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XIV ed entrò, in data a noi ignota, nell'Ordine [...] di S. Clemente, Giovanni XXIII nominò vescovo di Piacenza Alexis de Siregno.
Nel 1409 il C. venne inviato da Gregorio XII . Con i decreti del 19 ag. e del 16 sett. 1412 Filippo Maria lo bandì, insieme con molti altri, dai territori di Milano, Piacenza ...
Leggi Tutto
ASTALLI, Fulvio
Gaspare De Caro
Nato a Sambuci, nella diocesi di Tivoli, il 24 luglio 1654, era nipote di Camillo Astalli, cardinal padrone durante il pontificato di Innocenzo X. Intraprese la carriera [...] sulla possibilità di aprire un processo contro il cardinale Alberoni e l'A. si dimostrò ostilissimo al decaduto ministro di Filippo V. L'A. fece poi parte anche della commissione di cinque cardinali incaricata di giudicare l'Alberoni, ma morì prima ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...