FEDE (Fedi), Antonio Maria
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza di ser Annibale Domini.
Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] ed ebbe modo di rendersi utile in varie cause del cardinale Leopoldo de' Medici, il quale, lo raccomandò al granduca di Toscana Cosimo III , come lo svolgimento dei conclavi o il viaggio di Filippo V a Napoli nel 1702, forniva anche tutta una ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Luigi Cajani
Nacque a Roma nel 1530 da Venanzio Chiappino o da Filippa Uffreduzzi, nobile di Todi. Appartenne al ramo dei Cesi discendenti da Pier Donato, figlio del capostipite Pietro. [...] di S. Maria in Vallicella a Roma, voluta da s. Filippo Neri, per la quale spese 35.000 scudi.
I suoi rapporti . 54 s.; L. Ponnelle-L. Bordet, Saint Philippe Néri et la société romaine de son temps(1515-1595), Paris 1929, pp.363-365, 368 s.; G. Pensi, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] dove nel 1548 un nipote, Giuseppe, figlio di Filippo Castiglioni, lo ricordò in una lapide.
Con script. Mediol.,I, 2, Mediolani 1745, coll. 375-77; M. Garruba, Serie critica de' sacri pastori baresi, Bari 1844, pp. 306-11; G. Patroni, Della storia di ...
Leggi Tutto
BECCHI, Ricciardo
**
Nacque a Firenze il 4 ott. 1445 da Francesco, secondo una notizia non controllabile del genealogista Passerini, il quale aggiunge, e pure qui non si sa con quale fondamento, che [...] rare notizie biografiche, tutte relative agli anni tra il 1490 e il 1498. Il 17 nov. 1490 Lorenzo de' Medici scrive a Pier Filippo Pandolfini e a ser Niccolò Michelozzi "che prestino ogni favore a messer Ricciardo Bechi, procuratore di S. Caterina ...
Leggi Tutto
CANOPEO, Angelo
Maria Laura Iona
Nulla si sa di lui prima dell'assunzione al vescovato di Chioggia, se non che era di famiglia chioggiotta e canonico nella sua città. Essendo stato proposto dal capitolo [...] , nel 1367, grazie alle reliquie degli apostoli Filippo e Giacomo, appena ritrovate sul monte Grignano presso 1818, pp. 122 s., 125, 127, 155 s.; G. F. Tommasini, De' commentari... d. provincia dell'Istria, in Arch. triestino, IV (1832), p. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] , il C. fu sempre legato da profonda amicizia a Filippo Neri.
Testimone per due volte al processo per la sua pp. 185 s.; A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la maison d'Autriche de 1631 à 1635, Paris-Lille 1920, pp. 120, 130, 143 ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] all’episcopio, nel cui nome erano allora retti da Filippo Poggi, fratello di Giovanni, il presule favorì su di B. Fortunato, I, Bologna 2005, pp. 296-298.
C. Sigonio, De episcopis Bononiensibus, Bononiae 1586, pp. 191 s., 194; A. Fontana, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] dei suoi figli, Pietro, avviando poi l'E. e Filippo al sacerdozio e Cesare alla milizia. Certamente l'E. dovette . 1735, p. 580; Id., Memorie storiche dell'antica ed insigne Accademia de' Filergiti della città di Forlì, ibid. 1741, p. 76; C. Astolfi ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Alessandro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 10 maggio 1667 da Giovanfrancesco, fratello del card. Baccio, e da Camilla Pasquali. Studiò filosofia e teologia, nel Seminario Romano. [...] 1724, su richiesta di Elisabetta Farnese, intervenne presso Filippo V per indurlo a risalire sul trono, cui aveva ,Leipzig 1885, passim;A. Baudrillart, Philippe V et la Cour de France...,III, Paris 1891, passim;P. Castagnoli, Il cardinale Giulio ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Filippo Maria
Gian Paolo Brizzi
Nacque intorno all'anno 1518 dal senatore bolognese Antonio Maria e da Lucrezia Guastavillani. Avviato agli studi giuridici ottenne la laurea nel 1544 presso [...] dei vescovi.
La discussione sui decreti dogmatici de sacramento missae si era focalizzata sui problemi inerenti fra la corrente riformatrice che manifestò l'intenzione di definire de iure divino il dovere dei pastori a risiedere nelle proprie ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...