GUALTIERO da Lodi, santo
Marina Benedetti
Nacque a Lodi forse negli anni Ottanta del sec. XII da Ariprando "de Garbanis" e da Alessia, i quali, secondo la Vita, prima della sua nascita avevano fatto [...] 4, cc. 12-17; per le edizioni cfr. Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, X, col. 94).
All'età di 15 anni G. compì , p. 116).
Il corpo venne sepolto presso la chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo di Lodi, in un oratorio costruito a spese di Enrico da ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] uditore della nunziatura di Polonia; nel 1645 il nunzio G. De Torres lo nominò protonotario apostolico. Il soggiorno polacco durò circa alcuni anni in veste di agente del conte palatino Filippo Guglielmo, che aveva conosciuto e servito in Polonia. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Filippo
Agostino Borromeo
Figlio di Branda, senatore sforzesco, e di Domenica Cusani, nacque nel 1476. Dopo la laurea in utroque iure, nel 1498 entrava a far parte del Collegio dei giureconsulti. [...] dopo la morte di Francesco II Sforza, il ducato entrò a fare parte dei domini di Carlo V. Uno dei primi atti del governatore de Leyva fu il rinnovo del Consiglio generale della città: l'elenco, reso pubblico il 7 dic. 1535, si apriva con il nome del ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Bergamo
Marco Palma
Nacque probabilmente nel 1568 dal conte Gian Antonio, membro del ramo Martinengo della famiglia Colleoni, combattente a Lepanto su una galera armata dalla città di Bergamo. [...] 429 s., 452, 456; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, Bergamo 1959, I-VI, ad Indicem; Filippo da Firenze, Itinera ministri generalis Bernardini de Arezzo (1691-1698). IV, a cura di Mariano d'Alatri, Romae 1971, pp. 112 n. 58, 113 nn. 59 ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] data 1640-1647.
Il Farnese era stato chiamato da Filippo II a governare le Fiandre ed era riuscito, accantonando 121 (lo dice nativo di Dubrovnik); C. Sonunervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, pp. 135 ss.; V. Spreti, Enciclopedia ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Ruggero (Roggerius o Rogerius de Calcagnis, Roggierus Calcagninus)
Julius Kirshner
Si ignora la data della sua nascita e quali siano stati i suoi primi studi e la sua educazione. Secondo l'Orlandi [...] regia, scritta originalmente da fra' Lorenzo, confessore di Filippo III re di Frincia, e pubblicata nel 1279. Questa praedicatorum, XX(1950), pp. 301 s.; G. Meersseman, Les Confréries de Saint-Pierre Martyr, ibid., XXI(1951), pp. 62-66; S. Orlandi ...
Leggi Tutto
EDERI, Pietro Giuseppe
Maria Giuseppina Marotta
Nacque a Bergamo il 4 sett. 1637. Dopo l'istruzione elementare, ricevuta in casa, studiò presso il convitto dei fratelli Pasta, riaperto nel 1647.
Il [...] ms. in folio (ma, trattandosi di Elisabetta di Francia, moglie di Filippo IV, defunta fin dal 1644, l'attribuzione ci pare dubbia); In L'idea del principato veramente sicuro da ogni doglienza de' sudditi, proposta nel Senato di Lucca nel terzo sabato ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marco (Asclepiade, Marco Antonio Romano, Marc'Antonio Perusin)
Fabio De Propris
Nacque probabilmente a Roma, come l'aggettivo che spesso accompagna il suo nome sembra attestare (l'appellativo [...] Roma, Bibl. Angelica, ms. 1077, cc. 116r, 117v-118r, 134r; M. Canensi, De vita et pontificatu Pauli secundi, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2 Vaticano 1964, p. 13; D. Caccamo, Buonaccorsi, Filippo, in Diz. biogr. degli Italiani, XV, Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo
Dario Busolini
Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] pubblici tribunali, impartita nell'oratorio di S. Filippo Neri a via Giulia. G. accettò l'incarico Vita del beato G., Roma 1867; H. Cormier, Un ami du peuple ou Vie de saint Jean-Baptiste D.…, Rome 1901; V.E. Giuntella, Roma nel Settecento, Bologna ...
Leggi Tutto
FINI, Fino (Fino Adriano Fini, Fino Adriani)
Gino Pistilli
Nacque quasi sicuramente ad Ariano, terra del Polesine di Rovigo (allora facente parte dello Stato estense) il 4 ott. 1431, da Domenico e da [...] , città dove visse quasi sempre.
Ebbe per precettore Filippo Tifernate e in seguito apprese il greco e il 232, pp. 95 ss.; 357, cc. 10v, 45v; A. Superbi, Apparato de gli huomini illustri della città di Ferrara, Ferrara 1620, p. 10; M.A. Guarini ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...