LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] istituita nel 1596 da Clemente VIII, spinto da Filippo II a dare veste autonoma alla rappresentanza pontificia 18, 25, 42; A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la Maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lille-Paris 1920, pp. 111-113, 233 ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] 1647. A Caserta divenne consigliere del principe Filippo Caetani, figlio di Francesco e di Anna Acquaviva Collegio Clementino, cc. 35r, 58r-59r, 61r; B 65: Catalogo de' vocali e di altri eletti alle cariche di definitorio cominciando dall'anno 1528 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] Dopo che, nel settembre 1586, suo fratello Filippo ebbe ottenuto il seggio senatorio che era appartenuto s.; L. Sickel, Laura Maccarani, una dama ammirata…, in Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée, CXVII (2005), pp. 331-350, ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] vere e in parte false, furono mandate al Guichenon, che le inserì nel 1660 senza riserve nella sua Histoire généalogique de la maison de Savoie. Lo stesso fecero i bollandisti, che inclusero negli Acta sanctorum la vita di s. Secondo "ex pervetustis ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] card. A. Celsi, "rilassatissimo nel senso e nella carne" (de Bildt, p. 86). In quello del 1676, da cui uscì S. Maria in Vallicella, ulteriore testimonianza della sua devozione a s. Filippo Neri.
Fonti e Bibl.: Innocentii XI epistolae, a cura di I.I ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] dei Portoghesi.
A Malacca fu accolto dal vescovo Giovanni Gayo de Rebeiro. Qui seppe dell'unione personale del Portogallo con la Spagna avvenuta nel 1580 sotto lo scettro di Filippo II e fondò il primo monastero francescano, intitolato alla Madre ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] d’Inghilterra Edoardo III con l’omologo di Francia, Filippo VI, nel tentativo di porre fine a quella che 1901-59, nn. 156-158, 165, 894, 2773, 4092; Matthaei de Griffonibus Memoriale historicum de rebus Bononiensium (aa. 4448 a.C. - 1472 p.C.), in RIS ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] Divenuto nel 1779 vicario generale del cardinale Filippo della Martiniana, vescovo di Vercelli, fu chiamato . di aver incoraggiato le stragi delle bande reazionarie di Branda de' Lucioni e di aver permesso l'arresto di molti ecclesiastici compromessi ...
Leggi Tutto
FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] santi della carità e della provvidenza: s. Filippo Neri, s. Giuseppe Calasanzio e soprattutto il Facibeni, S. Giovanni Bosco, in Santi italiani, a cura di I. De Blasi, Firenze 1947. Una sorta di autobiografia interiore emerge da G. Facibeni ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] , tra il 1539 e il 1540, a "molte tentationi, maxime de fede" (ibid., p. 98); è un'indicazione che apre uno di memorie per la storia della Congregazione dei preti dell'Oratorio di S. Filippo Neri in Brescia,detti della Pace, I, Brescia 1879, passim;P. ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...