CRISTOFORO da Padova
Franca Petrucci
Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] stato edito in Concilium Tridentinum, XII, a cura di V. Schweitzer, Friburgi Brisgoviae 1930, pp. 603-10, mentre il suo De Iesu Christi baptismo et eius praecursoris Iaonnis Baptistae, in due parti, in cui si confrontano i due battesimi e si discetta ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] sia pure, a quanto sembra, in modo occasionale - con Filippo Neri.
Durante le frequenti assenze da Brescia del cardinale Morosini, : M. Roccio, Tenor historicae relationis sive narratiunculae de gestis a ven. servo Dei Alexandro Luciago in pueritia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] e il suo futuro successore Daniele Barbaro, Filippo Mocenigo arcivescovo di Cipro, Domenico Boloni vescovo J. Lestocquoy, La nonciature apost. et l'Eglise de France de 1535 à 1610, in Revue d'histoire de l'Eglise de France, LIV (1968), pp. 315-24; G. ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] nominò primo cavaliere della sua corte nella condotta d'Italia, dove si accingeva a recarsi come promessa sposa di Alessandro de' Medici, nipote di Clemente VII. Giunta a Roma e ricevuta in udienza dal papa, Margherita riuscì a ottenere per Cesarini ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] i firmatari della petizione rivolta da A. M. Cortivo de Sanctis al vescovo Marco Cornaro al fine d'ottenere C., III, I continuatori, ibid., 2, pp. 14-17; Id., Il pittore Filippo Esegrenio e i suoi libri di disegni al Museo di Padova, I, ibid., 5, pp ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] e G. Panciroli, il quale ne stese l'elogio nel suo De claris legum interpretibus. Proclamato nel 1579 dottore in utroque iure, l della crisi del Monferrato, con la dichiarazione di guerra di Filippo III: richiamato a Torino, in una lettera a Carlo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] ; il 13 ag. 1339 si accordò con Filippo Codecapa rinunciando alle sue richieste in cambio di un Pandolfi, Regesto documenti monzesi, Monza 1962, p. 182; A. Corbellini, Vite de' vescovi di Vercelli, Milano 1643, pp.86 ss.; F. Ughelli-N. Coleti, ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] del trattato di Madrid del 25 aprile, con cui Filippo IV promise la restituzione della Valtellina ai Grigioni in pp. 11-60 (il volume è on-line, http://www.mgh-bibliothek.de/ dokumente/b/b021016.pdf); M.A. Carugo, Tresivio: una pieve valtellinese ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] , in una lettera del 26 dicembre 1589 indirizzata a Filippo II, scrisse di «essere stato sopra modo favorito in Poggetto, Cinisello Balsamo 1992, pp. 118-124; R. Lazcano, Generales de la orden di san Agustin. Biografias - Documentos - Retractos, Roma ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] ritorno a Roma il C. presentò poi alla S. Congregazione de Propaganda Fide una memoria sulla sua esperienza missionaria: Relationi dello stato 1879, pp. 82-88; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibl. delle loro opere, ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...