PIERO
Alessandra Fiori
(Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] sono testimonianze dirette.
Lo storico fiorentino Filippo Villani, nel Liber de origine civitatis Florentiae et eiusdem famosis a Jacopo, Piero musica il madrigale Sì come al canto de la bella Iguana, i cui versi nascondono il senhal ‘Margherita ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] Cesarini ed eseguito il 20 dicembre all'Oratorio di S. Filippo Neri alla Chiesa Nuova con numeroso intervento di nobiltà e Salmi dedicati a Maria Carolina regina di Napoli, quattro Salmi de Comm. Virg. dedicati a Maria I di Portogallo, composti ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] italiane (rare le sue presenze all’estero, nel 1952 a Rio de Janeiro, nel 1954 e 1955 a Bilbao, all’Aja e ad Poppea, La Scala e RAI di Milano, 1953), e di basso-cantante, Filippo II (Don Carlo, Bellini di Catania, 1956), Padre guardiano (La forza del ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] delle nozze di Odoardo Farnese con Dorotea Sofia, figlia di Filippo Guglielmo elettore palatino, e fu data il 25 maggio ulteriori notizie. Fu poi al teatro Malvezzi di Bologna come protagonista de La Forza della virtù (libretto di D. David, musica di ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] fu pubblicato a Palermo, presso Giovan Battista Maringo, il suo Primo libro de’ mottetti ad una, due, e tre voci, con uno a quattro congiura con la Repubblica di Venezia ai danni di Filippo III e destituito dall’incarico vicerale (quattro anni più ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] Il decreto del Fato, serenata per le nozze di Filippo di Borbone, eseguita il 17 febbraio (libretto di Marco, fatta demolire pochi anni dopo da Napoleone.
Fonti e Bibl.: J.-B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, III, Paris 1780, p ...
Leggi Tutto
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] , pp. 138-140; N. Pirrotta, On Landini and ser Lorenzo, in Musica Disciplina, XLVIII (1994), pp. 5-13; F. Villani, Liber de origine civitatis Florentiae et eiusdem famosis civibus, a cura di G. Tanturli, Padova 1997, p. 462; E.M. Beck, Singing in the ...
Leggi Tutto
ENRICO da Pisa
Rosamaria Dessi
Tutto ciò che sappiamo su E. deriva dalla Cronica di Salimbene de Adam: il cronista francescano dice che fu suo "intimus amicus" e che lo ebbe come maestro di canto a [...] meus, Christe rex et Domine. Avrebbe, infine, composto le melodie sui poemi di Filippo il Cancelliere dell'università di Parigi (Homo quam sit pura, Crux, de te volo conqueri, Virgo, tibi respondeo, Centrum capit circulus, Quisquis cordis et oculi ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] spese e per l'onorario fu deciso di rivolgersi al duca Cosimo de' Medici. In quest'opera di non lieve fatica B. venne aiutato , dalla sonorità brillante e chiassosa. Nel 1899 l'organaro Filippo Tronci di Pistoia ebbe l'incarico di rimodernare i due ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni Battista
Pasqualino Bongiovanni
Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] apr. 1649 nacque il primogenito Antonio Gioseffo; in seguito Filippo Carlo (settembre 1651), Giovanni Carlo (29 marzo 1653), del 22 giugno 1662, per la prima volta, viene citata Elisabetta de Braij, sua seconda moglie.
Il ritorno del G. all'attività ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...