GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] , Pierre e Bartolomeo Del Bene, e altri letterati italiani della corte di Caterina de' Medici, quali Matteo Zampini, Cosimo Ruggieri e Filippo Cavriana. Insieme con Pierre Del Bene, il Ruggieri e lo Zampini, il G. collaborò infatti, con il sonetto ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alessandro
Giuseppe Gangemi
Pochissimo si sa della sua vita: verosimilmente fiorentino, esercitò attività di libraio - alcuni lo definiscono semplicemente "cartolaio" - a Firenze, dove [...] la sua opera più nota (Delle attioni, et sentenze del S. Alessandro de' Medici primo Duca di Fiorenza, ragionamento) e quello in cui essa luogo della sua firma, quella degli stampatori Filippo e Iacopo Giunti.
Prontamente manifestatasi all'indomani ...
Leggi Tutto
GORI GANDELLINI, Francesco
Mario De Gregorio
, Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] Siena, dall'editore G. Porri in una seconda edizione, curata da L. De Angelis); l'opera ebbe ampia fortuna e restò a lungo un riferimento per al G. la cura della stampa di quattro tragedie: Filippo, Polinice, Antigone e Virginia. La scelta di Siena ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] dati documentari.
Nella dedica della sua Summa dictaminis a Filippo il Bello, L. dichiara di aver ricevuto da in Bulletin de la Société de l'histoire de Paris et de l'Île-de-France, XVIII (1891), pp. 164 s.; L. Delisle, Le formulaire de Clairmarais, ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] veneti ed emiliani come Girolamo Donati, Ermolao Barbaro, e Filippo Beroaldo, che a lui dedicò una sua parafrasi latina. i letterati fiorentini. Il Ficino gli inviava il suo trattato De vita, e lo elogiava quale rínnovatore, cultore e restauratore ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero (Piero Viniziano)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nel 1379 da Filippo e fu lanaiolo. Non si conosce la data della morte, posteriore comunque al 1433, anno in cui, tra il maggio e l'ottobre, [...] la novella del Bianco la "mandò perscritta, Piero di Filippo del Nero altrimenti detto Piero Viniziano a un suo intimo ;A. Borlenghi, 1962, Cit., pp. 25, 313, 316;D. De Robertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, in Storia della lett. ital., ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] da altri commentatori, quali Francesco da Buti, Filippo Villani e il cosiddetto Anonimo fiorentino, laddove ms. della Biblioteca apost. Vaticana Chigiano L. VIII, 305 (cfr. D. De Robertis, Ancora per Dante e Forese Donati, in Feconde venner le carte. ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] m. Lodovico Martelli, di Mattio Franzesi… (Firenze, Filippo Giunti 1555, cc. 40v-110r), e più volte XVIII (1905), pp. 45 ss., 49; C. Talei Franzesi, Franzesia gens (de' Franzesi conti di Staggia e di Strove), in Miscell. stor. della Valdelsa, ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] come allievo ufficiale di fanteria. Nel 1915 perse il fratello Filippo in combattimento nei pressi di Asiago. Nei primi mesi del Giornale (1917-19). In quegli anni a Firenze conobbe Giuseppe De Robertis e Giovanni Papini, con i quali iniziò un fitto ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] la sua morte, al doge da Antonio e Pier Filippo Castelli, i due nipoti favoriti nel testamento, e depositati G. Veludo C.G.A., in Biogr. degli ital. illustri..., a cura di E. De Tipaldo, I, Venezia 1834, pp. 462 s.; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. venez ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...