MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] dal fratello Beniamino, a M. Mancini, il quale stava reclutando attori per la Scarpettiana, la compagnia voluta da Eduardo DeFilippo per il suo teatro, l'appena rinnovato S. Ferdinando, dove il grande attore-autore voleva mettere in scena, accanto ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] viceregio, il 3 febbr. 1635, il viceré, marchese di Almonacir, scrisse a Filippo IV: "en caso que V. M. se serviesse en esta ocasión de honrar a algun natural del Reyno en premio de su antigua fidelidad y amor con que siempre ha servido a V. M., digo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] ammirazione. Nel 1952, la partecipazione a tre atti unici di Eduardo DeFilippo (Amicizia; I morti non fanno paura; Il successo del giorno , che pure aveva in scuderia.
In effetti, con De Laurentiis girò due film di una certa dignità ma sicuramente ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] a colori si avvalse della fotografia di Giuseppe Rotunno e della partecipazione di un cast di attori eccellenti come Edoardo DeFilippo, Marcello Mastroianni, Tino Buazzelli, Vittorio Gassman, la Milo e Lilla Brignone. Flop d’incassi, insignito di un ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] collaborazione con E. Puppo), la casa dell'artigianato di Sarsina (1950) e l'edicola funeraria della famiglia di Peppino DeFilippo al cimitero del Verano di Roma (1960). Nel 1934, nominato accademico d'Italia, fu premiato, dalla Confederazione dell ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] fino ad avere una compagnia italiana che fa perno attorno a un attore dialettale dal vernacolo depurato - vedi P. DeFilippo - oppure hanno ridotto ai minimi termini il dialetto - vedi Questi fantasmi e Napoli milionaria di Eduardo - ho dedotto che ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] che non si spegne di V. Cottafavi (parte del Parroco), in film in costume e soprattutto in film comici, accanto a P. DeFilippo, Totò, R. Rascel, T. Scotti (dove, peraltro, le parti erano indegne delle sue capacità), segnalandosi come maresciallo dei ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] da attori di rilievo come A. Salvietti. C. Pretolani, A. Schioppa, G. Della Rossa, Maria Dolini, B. De Crescenzo, M. Gioia e Titina DeFilippo, che dettero vita ad una programmazione variata e brillante che andava dalla commedia, alla farsa, fino al ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] ’Eliseo di Roma, lavorò a tre atti unici di Eduardo DeFilippo Amicizia, I morti non fanno paura e Il successo del nei quali però vi sono le sue interpretazioni migliori: il padre falegname de Il conte Tacchia di S. Corbucci (1983), il signor Paolo in ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] di quegli anni (fra i tanti: R. Valli, Gassman, Rina Morelli, J. Beck, Brook, R. Wilson, L. Luzzati, E. DeFilippo, Visconti, G. Strehler).
Nel 1983 il G. tornò alla radio con il programma La mostra del decennale - dedicato all'allestimento del 1932 ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...