BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] con Le lucciole della città, messo in scena nel '32 dalla compagnia De Sica-Meinati a Milano e seguito l'anno successivo da Le nuove Sannangelo e Il sogno di tutti con Eduardo e Peppino DeFilippo e Dina Galli; nel 1941, Il chiromante e Il vagabondo ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] Richard Wilson e in cui ebbe a fianco Esther Williams e Jeff Chandler interpretando l’amata nipotina di Eduardo DeFilippo, un pescatore custode di un malandato castello in un’isola sperduta dell’arcipelago greco dove vengono ospitati due passeggeri ...
Leggi Tutto
MALTAGLIATI, Evelina (Evi)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze l'11 luglio 1908 da Nicola ed Emilia Benelli.
Iniziò molto giovane a studiare con la nota attrice Italia Vitaliani che, succedendo a L. Rasi, [...] di rivista, sempre con Cimara, ambedue però affiancati da E. DeFilippo, in Tombola, scritta e diretta dalla coppia F. Nelli - di J.-P. Sartre, regia di C. Fino (1955), la ripresa de I dialoghi delle carmelitane per la regia di Costa e La nemica di ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] marzo 1970 recitò in La Moscheta di Ruzzante, poi in W Bresci (marzo 1971) di Tullio Kezich con la regia di De Bosio e ancora con DeFilippo Ogni anno punto e da capo (ott. 1971). In quello stesso anno fu uno dei protagonisti del film Tre nel Mille ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] G. Amato, nel 1932 esordì nel cinema, col nome d'arte di Assia Noris, interpretando una piccola parte, accanto ai fratelli DeFilippo e al tenore T. Schipa, nel film di M. Bonnard Tre uomini in frac. L'anno successivo ottenne il suo primo ruolo ...
Leggi Tutto
Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] di G.B. Basile e diretto da Rosi, C'era una volta…, e collaborò all'adattamento che Renato Castellani fece della commedia di E. DeFilippo Questi fantasmi. Fu poi con Cesare Zavattini nel gruppo di scrittura di Amanti (1968), film melodrammatico di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote.
Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] alla frequentazione del cenacolo di villa Lucia, sul Vomero, dove il proprietario, I. De Feo, ospitava esponenti della cultura, da R. Guttuso, M. Mafai, F. Trombadori a E. DeFilippo, V. Pratolini, A. Moravia.
Alla fine degli anni Trenta e negli anni ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] à-porter, 1994, noto anche come Ready to wear); o a Matrimonio all'italiana (1964), tratto dalla commedia di E. DeFilippo Filumena Marturano, e al meno felice e malinconico I girasoli (1970), entrambi ancora con Mastroianni nonché al crepuscolare Il ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] paglia di Firenze (1955) o nella collaborazione con Eduardo DeFilippo, sia per le musiche di scena sia per l documentario, L'Amico magico: il maestro Nino Rota.
Bibliografia
P.M. De Santi, La musica di Nino Rota, Roma-Bari 1983.
Nino Rota ...
Leggi Tutto
FRANCIOLINI, Giovanni Battista (Gianni)
Francesco Bono
Nato a Firenze il 1° giugno 1910, il F. si trasferì non ancora ventenne a Parigi, dove si interessò ai movimenti d'avanguardia ed entrò in contatto [...] I re di Napoli, poco riuscita commedia in costume, scritta da P. Festa Campanile e M. Franciosa, con, tra gli altri, P. DeFilippo e R. Rascel.
Il F. morì a Roma il 10 maggio 1960.
Fonti e Bibl.: Sette nuovi registi, in Cinema, 10 maggio 1939 ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...