Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] 'arte drammatica, riavvicinandosi al palcoscenico come attrice, sotto la guida di registi quali Giancarlo Sbragia ed Eduardo DeFilippo. Attivissima in televisione fin a partire dal 1955, vi ha recitato in commedie, sceneggiati, spettacoli di varietà ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Pasquale
Ruggero Moscati
Attore e autore teatrale, nato il 6 dic. 1806 a Napoli. Copista nella prefettura di polizia, fu notato da Silvio Maria Luzi, l'accorto e fortunato impresario del [...] , al successo dell'omonima canzone dell'ottico Raffaele Sacco), Pulecenella in cerca de la sua fortuna pe' Napule, di cui recentemente, con la regia di Eduardo DeFilippo, è stata ripresa con qualche successo la rappresentazione, ecc.
La produzione ...
Leggi Tutto
Mattoli, Mario
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico e teatrale, nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898 e morto a Roma il 23 febbraio 1980. Si avvicinò al cinema in veste di produttore [...] Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi.Di grande valore, grazie anche all'interpretazione di Anna Magnani ed Eduardo DeFilippo, fu il melodramma Assunta Spina (1948), contemporaneo a una ripresa del filone sulle canzoni popolari con Signorinella (1949), I ...
Leggi Tutto
Comencini, Luigi
Margherita Pelaja
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Salò (Brescia) l'8 giugno 1916. Autore di non facile catalogazione, come dimostrano le diverse etichette ('regista [...] con Ettore M. Margadonna (e per il secondo con Eduardo DeFilippo e Vincenzo Talarico), C. fuse in essi commedia dell'arte lunghe produzioni televisive di derivazione letteraria: Cuore (1985) da E. De Amicis e La Storia (1987) da E. Morante. Del 1992 ...
Leggi Tutto
Domenico Modugno
Ernesto Assante
Il Signor Volare
Le canzoni di Domenico Modugno – in particolare Volare del 1958 – hanno accompagnato l’Italia del boom economico negli anni Cinquanta e Sessanta del [...] talento di attore coltivato negli anni Cinquanta al Centro sperimentale di cinematografia di Roma e al fianco di Eduardo DeFilippo in Filumena Marturano. Negli stessi anni esplora la tradizione siciliana e, nel 1957, arriva secondo al Festival della ...
Leggi Tutto
Troisi, Massimo
Federico Chiacchiari
Attore e regista cinematografico, nato a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953 e morto a Ostia (Roma) il 4 giugno 1994. Formatosi, come molti comici [...] uno dei più popolari attori cinematografici partenopei, tanto che una parte della critica lo ha considerato l'erede di Eduardo DeFilippo fin dal folgorante esordio di Ricomincio da tre (1981) da lui diretto e interpretato, che gli valse un David di ...
Leggi Tutto
Carpi, Fiorenzo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Milano il 19 ottobre 1918 e morto a Roma il 21 maggio 1997. Fu musicista eclettico, tenacemente alla ricerca del 'nuovo' ma sempre fedele a un'estetica [...] a spettacoli del Teatro dei Gobbi, di Dario Fo, di Eduardo DeFilippo. Esordì nella musica da film con Zazie dans le métro (1960 lavorare con un regista francese solo nel 1974 per La chair de l'orchidée (Un'orchidea rosso sangue) di Patrice Chéreau. ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica italiana (Napoli 1884 - Roma 1968). Figlia d'arte, fu attrice giovane nella compagnia Stella, ma si impose negli anni Trenta come caratterista nella compagnia dei De [...] Filippo. Scoperta dal cinema negli anni Cinquanta, diventò popolarissima nel ciclo iniziato da Pane, amore e fantasia, 1953, e in film concepiti su misura per la sua comicità estrosa (La nonna Sabella, 1957; La Pica sul Pacifico, 1959). ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] ). Dopo essere stato scritturato nel 1952 da Eduardo DeFilippo, che individuò nel giovane attore un potenziale continuatore ovvero nell'amore per ogni gaudenza ci vuole sofferenza di Gianfranco De Bosio e, l'anno successivo, un perfetto Geppetto in ...
Leggi Tutto
Bonnard, Mario
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico, nato a Roma il 24 dicembre 1889 e morto ivi il 22 marzo 1965. Fu tra i più illustri divi del cinema muto italiano, interprete soprattutto [...] mondo del calcio e il secondo in quello della lirica, e interpretati, rispettivamente, da Angelo Musco e dai fratelli DeFilippo, alla loro prima prova cinematografica. Mostrò in seguito una regia garbata e disinvolta in La marcia nuziale (1934) e ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...