La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] 353 a.C. e Larissa nell’anno successivo. Filippo riorganizza politicamente il koinòn tessalo e ne assume la Larsen, Greek Federal States, Oxford 1968, pp. 281-94.
La Thessalie. Actes de la table ronde (Lyon, 21-24 juillet 1975), Lyon 1976.
G.A. ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] testo (G.LL., vIli, 686), del periodo di Filippo l'Arabo, che ricorda un Septimium municipium è dei 300, 322, 330, 331, 351, 353; P. Gauckler, E. Gouvet, G. Hannezo, Musées de Sousse, Parigi 1902, 40, 42, 43, 44, 62; P. Gauckler, Inv. des mos., Parigi ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] trouvés dans l'une des 47 Pyramides aux environs de l'ancienne ville de Meroe..., Rome 1839. Gli oggetti furono esaminati dagli di Bologna, 16 nov. 1870; P.Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliogr. delle loro opere, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] erano conosciute sembra, col nome di Βόρβορος, a giudicare da Plutarco (De fuga, 603 C).
Le paludi e il lago, sotto il nome di in Macedonia" (Xen., Hellen., v, 2, 13).
Ai tempi di Filippo e di Alessandro le notizie intorno a P. sono rare e inesatte. ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] raccolti da F. Chigi e gli altri di cui il B. aveva ricevuto i disegni da M. A. Boldetti (Osservazioni sopra i cimiteri de' santi martiri ed antichi cristiani di Roma, Roma 1720, p. 200). Il "bel volume" del B. rimase l'unica pubblicazione valida sui ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] di S. Ponzio, figlio d'un senatore romano amico di Filippo l'Arabo, rifugiato a C. e messo a morte sotto in Mélanges J. Carcopino, 1966, pp. 83-92; Les Utriculaires de Cimiez, in Bulletin de la Société nat. des Antiquaires, 1966, pp. 191-197; Nice ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] il luogo dove morì e fu sepolto l'apostolo Filippo.
La popolazione formata in prevalenza da greco-macedoni Drexler, in Roscher, I, 2, c. 2656; T. E. Mionnet, Description de Médailles antiques grecques et romaines, Suppl. VII, Parigi 1831, p. 568, n. ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] ufficio, svolto assieme al collega-rivale Filippo Pennavaria, altra eminenza del fascismo autoctono primi passi della ricerca archeologica a Mozia, in La Collezione Whitaker, I, a cura di R. De Simone - M.P. Toti, Palermo 2008, pp. 21-44; Id., B. P. ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] un tempio, probabilmente di Mercurio (rappresentato in monete di Filippo l'Arabo). Avanzi di un tempio, forse di IV, 1924, cc. 715-728; H. Seyrig, La triade Héliopolitaine et les temples de Baalbek, in Syria, X, 1929, p. 314-356; D. Krencker, in Arch ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] in tema di "erudizione" e d'epigrafia, di Filippo Buonarroti (lettere del B. al Buonarroti alla Marucelliana , Roma 1933, XV, pp. 389 ss.; XVI, I, p. 162; G. B. De Rossi, Sulla questione del vaso disangue, a cura di A. Ferrua, Città del Vaticano 1944, ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...