VENEZIAN, Felice
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 3 agosto 1851 da Samuel Vita, agente di commercio, e da Amalia Heymann, in una famiglia benestante di religione ebraica. Aveva una sorella, Elvira, [...] ad ind.; A. Millo, L’elite del potere a Trieste. Una biografia collettiva 1891-1938, Milano 1989, ad ind.; S.G. Cusin - G. DeFilippo, Nucleo ebraico e società triestina tra il 1850 e il 1900, in Il mondo ebraico, a cura di G. Todeschini - P.C. Ioly ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] Richard Wilson e in cui ebbe a fianco Esther Williams e Jeff Chandler interpretando l’amata nipotina di Eduardo DeFilippo, un pescatore custode di un malandato castello in un’isola sperduta dell’arcipelago greco dove vengono ospitati due passeggeri ...
Leggi Tutto
MALTAGLIATI, Evelina (Evi)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze l'11 luglio 1908 da Nicola ed Emilia Benelli.
Iniziò molto giovane a studiare con la nota attrice Italia Vitaliani che, succedendo a L. Rasi, [...] di rivista, sempre con Cimara, ambedue però affiancati da E. DeFilippo, in Tombola, scritta e diretta dalla coppia F. Nelli - di J.-P. Sartre, regia di C. Fino (1955), la ripresa de I dialoghi delle carmelitane per la regia di Costa e La nemica di ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] marzo 1970 recitò in La Moscheta di Ruzzante, poi in W Bresci (marzo 1971) di Tullio Kezich con la regia di De Bosio e ancora con DeFilippo Ogni anno punto e da capo (ott. 1971). In quello stesso anno fu uno dei protagonisti del film Tre nel Mille ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria.
Il padre, nato a [...] fu ancora sceneggiatrice, con Eduardo, per l’episodio L’ora di punta nel film Oggi domani e dopodomani, regia di DeFilippo e Luciano Salce, con Salce, Mastroianni e Virna Lisi.
Il 7 maggio 1965 Isabella e Alexander Smith divorziarono.
Dall’aprile ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Vincenzo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 giugno 1877, unico figlio dei coniugi Eduardo Scarpetta e Rosa DeFilippo.
Trascorse la sua infanzia nella casa paterna [...] di V. S., in Il lato oscuro del teatro, a cura di G. Scognamiglio, Napoli 2012, pp. 137-170; Gli Scarpetta e i DeFilippo. Una famiglia d’artisti, a cura di G. Scognamiglio - P. Sabbatino, Napoli 2014; S. V., Teatro, a cura di M.B. Cozzi Scarpetta ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] G. Amato, nel 1932 esordì nel cinema, col nome d'arte di Assia Noris, interpretando una piccola parte, accanto ai fratelli DeFilippo e al tenore T. Schipa, nel film di M. Bonnard Tre uomini in frac. L'anno successivo ottenne il suo primo ruolo ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote.
Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] alla frequentazione del cenacolo di villa Lucia, sul Vomero, dove il proprietario, I. De Feo, ospitava esponenti della cultura, da R. Guttuso, M. Mafai, F. Trombadori a E. DeFilippo, V. Pratolini, A. Moravia.
Alla fine degli anni Trenta e negli anni ...
Leggi Tutto
FRANCIOLINI, Giovanni Battista (Gianni)
Francesco Bono
Nato a Firenze il 1° giugno 1910, il F. si trasferì non ancora ventenne a Parigi, dove si interessò ai movimenti d'avanguardia ed entrò in contatto [...] I re di Napoli, poco riuscita commedia in costume, scritta da P. Festa Campanile e M. Franciosa, con, tra gli altri, P. DeFilippo e R. Rascel.
Il F. morì a Roma il 10 maggio 1960.
Fonti e Bibl.: Sette nuovi registi, in Cinema, 10 maggio 1939 ...
Leggi Tutto
BONNARD, Mario
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 dic. 1889 da Nicola e da Ermelinda Reibaldi. Dopo una breve esperienza teatrale, esordì nel 1909 nel film Otello di M. Caserini. Nel 1911 interpretò [...] platee meno esigenti, La gerla di papà Martin e un remake de Ipromessi sposi. Sopravvenuta la crisi del cinema muto italiano, il convinto ad esordire nel cinema i fratelli E. e P. DeFilippo e il tenore T. Schipa, dirigendoli nel mediocre Tre uomini ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...