TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] degli americani, nel dopoguerra ebbero al centro il clamoroso esordio di Luchino Visconti e le messinscene di Eduardo DeFilippo, oltre che di importanti compagnie europee. Di fronte all’affermarsi dei teatri pubblici, Torraca continuò a difendere l ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] di quegli anni (fra i tanti: R. Valli, Gassman, Rina Morelli, J. Beck, Brook, R. Wilson, L. Luzzati, E. DeFilippo, Visconti, G. Strehler).
Nel 1983 il G. tornò alla radio con il programma La mostra del decennale - dedicato all'allestimento del 1932 ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] Minghetti, Ruggero Bonghi, Silvio Spaventa, Gennaro DeFilippo, Marco Tabarrini, Emilio Visconti Venosta. A modelli, Milano 1985, ad ind.; S. Sandre, Le lettere di Edmondo De Amicis ad Emilia Peruzzi: l’evoluzione di un rapporto e di una personalità, ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] dal soggetto Buoni per un giorno di Cesare Zavattini e Giacinto Mondaini, interpretato da Vittorio De Sica e Assia Noris; su Il cappello a tre punte per i fratelli deFilippo (1934) sulla riduzione cinematografica di Ma non è una cosa seria di Luigi ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] , che fu rappresentata nel 1954 dalla compagnia di Peppino DeFilippo, completano il quadro delle opere del segretario e del ; Id., Quarant'anni con D'Annunzio, Milano 1957, passim; R. De Felice, D'Annunzio politico 1918-1938, Bari 1978, ad Indicem; P ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] Eliseo; più tardi prese forma il progetto dedicato a Eduardo DeFilippo, che lo avrebbe portato, nel 1993, a mettere in .
Nel 2000 fu protagonista di un evento eccezionale: l’allestimento de La Traviata à Paris, con la direzione di Zubin Mehta. L ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] un ruolo importante come compositore di musiche per film, al fianco del fratello Roberto e di registi quali Eduardo DeFilippo, Vittorio De Sica, Carmine Gallone, Dino Risi, Mario Soldati, Luigi Zampa. I primi lavori risalgono alla seconda metà degli ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] , dall’opera lirica (fra l’altro lavorando presso il teatro dell’Opera di Roma dal 1935) alla prosa (per i fratelli DeFilippo, Dina Galli, la compagnia Morelli-Cervi e altri); dal varietà (per Ettore Petrolini nel 1929, con Ottobrata e Nerone; Totò ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] . Palmieri, Del teatro in dialetto. Saggi e cronache, a cura di G.A. Cibotto, Venezia 1976, p. 88; F. Di Franco, E. DeFilippo, Milano 1978, p. 68; N. Masiello, Il teatro Sannazaro, Roma 1985, p. 48; M. Giammusso, Vita di Eduardo, Milano 1993, pp. 73 ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] solo alcuni titoli.
Riprese, nel 1954, anche i set di Maddalena di Augusto Genina e di Questi fantasmi di DeFilippo. Poletto fu inoltre tra i fotografi che contribuirono a lanciare Sophia Loren come una delle dive principali del cinema italiano ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...