RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] .), a cura di L. Autiello, Napoli 1964, pp. 23-64; Le scene e i costumi di Guttuso per «Il Contratto» di Eduardo DeFilippo, Roma 1970; Ritorno a Viviani, Roma 1979.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Archivio privato di Paolo Ricci, serie I ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] Bona» per Totò Tarzan di Mario Mattoli, 1950) e soprattutto la famosa lettera che Totò detta a Peppino DeFilippo in Totò, Peppino e la... malafemmina (1956, di Camillo Mastrocinque). Contemporaneamente collaborò assiduamente con Alberto Sordi per le ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] che non si spegne di V. Cottafavi (parte del Parroco), in film in costume e soprattutto in film comici, accanto a P. DeFilippo, Totò, R. Rascel, T. Scotti (dove, peraltro, le parti erano indegne delle sue capacità), segnalandosi come maresciallo dei ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] cinematografica: ebbero successo Tre uomini in frac (1932), diretto da Mario Bonnard, con Assia Noris, Peppino ed Eduardo DeFilippo, e poi Vivere! (1936), dove impose Caterina Boratto, con la quale ebbe un’intensa e burrascosa relazione, interrotta ...
Leggi Tutto
MARTOGLIO, Nino
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas.
Avviatosi a quattordici [...] (sceneggiatura del M., regia di T. Ruggeri, con Musco e Lea Pasquali, 1917; regia di A. Palermi, con Totò e Titina DeFilippo, 1940); L’aria del continente (regia di G. Righelli, con Musco, Rosina Anselmi e Leda Gloria, 1935); Il marchese di Ruvolito ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] a Walter Chiari, Verde si trovò in sintonia per sei film, oltre ai già citati, Genitori in blue-jeans (1960) con Peppino DeFilippo e Tognazzi, poi Noi duri (1961) con Totò e Fred Buscaglione. Il rapido, arguto e a volte frivolo umorismo di Verde fu ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] da attori di rilievo come A. Salvietti. C. Pretolani, A. Schioppa, G. Della Rossa, Maria Dolini, B. De Crescenzo, M. Gioia e Titina DeFilippo, che dettero vita ad una programmazione variata e brillante che andava dalla commedia, alla farsa, fino al ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] purtroppo dargli occasioni di protagonismo, cui in altri Paesi certo sarebbe arrivato (solo sfiorata la parte, poi di Peppino DeFilippo, dell’inibito e sessuofobo dottor Antonio nell’episodio felliniano di Boccaccio ’70 del 1962). Due anni prima, e ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] ’Eliseo di Roma, lavorò a tre atti unici di Eduardo DeFilippo Amicizia, I morti non fanno paura e Il successo del nei quali però vi sono le sue interpretazioni migliori: il padre falegname de Il conte Tacchia di S. Corbucci (1983), il signor Paolo in ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] regia di Esodo Pratelli; Non ti pago!, 1942, regia di Carlo Ludovico Bragaglia; Ti conosco, mascherina!, 1943, regia di Eduardo DeFilippo) e di Gino Cervi (Don Cesare di Bazan, 1942, regia di Riccardo Freda; Gente dell’aria, 1943, regia di Pratelli ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...