• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
11522 risultati
Tutti i risultati [11522]
Biografie [5661]
Storia [2454]
Arti visive [1500]
Religioni [1165]
Letteratura [690]
Diritto [533]
Diritto civile [340]
Musica [259]
Archeologia [253]
Storia delle religioni [196]

BONVALOT, Pierre-Gabriel-Édouard

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore francese, vivente, nato a Épagne (Aube) nel 1853. Nel 1880 partì per la Siberia insieme con G. Capus, come aggiunto alla spedizione Uifalvy; proseguì poi da Semipalatinsk a sud-ovest, traversando [...] , che descrisse nei suoi libri: En Asie Centrale (2 voll., Parigi 1884-85); Du Caucase aux Indes à travers le Pamir (1888); De Paris au Tonkin à travers le Tibet inconnu (1892); L'Asie inconnue (1896). Nel 1897 fu inviato in missione commerciale e ... Leggi Tutto
TAGS: SEMIPALATINSK – MAR CASPIO – ALTYN-TAGH – MARCO POLO – ABISSINIA

ARCULFO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Vescovo nella Gallia, nel sec. VII. Non si sa di lui né la data e il luogo della nascita e della morte, né di che sede vescovile fosse titolare. Peregrinò in Terrasanta verso il 680-690; e, al ritorno, [...] Aldfrid il Savio, uno degli ultimi re di Northumbria. Il venerabile Beda riassunse il racconto in un opuscolo (Libellus de Locis Sanctis), che divenne popolarissimo e contribuì senza dubbio a svegliare la passione per i pellegrinaggi di Terra Santa ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – TERRA SANTA – GERUSALEMME – NORTHUMBRIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCULFO (2)
Mostra Tutti

BELL, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e viaggiatore, nato a Antermony in Scozia nel 1691. A 23 anni si recò da Londra a Pietroburgo, alla corte di Pietro il Grande, donde intraprese una serie di viaggi al seguito delle varie ambasciate inviate in Asia. La prima fu in Persia; e il viaggio, per il Volga, il Mar Caspio, Derbent, Tabrīz e Isfahān, durò dal luglio 1715 al marzo 1717. Dopo quasi sette mesi di soggiorno, il B. tornò a ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – MAR CASPIO – ISFAHĀN

GODWIN-AUSTEN, Henry Haversham

Enciclopedia Italiana (1933)

GODWIN-AUSTEN, Henry Haversham Filippo De Filippi Geografo e naturalista, nato a Teignmouth (Devonshire) il 6 luglio 1834, morto a Shalford (Surrey) il 2 dicembre 1923. Figlio d'un geologo, andò in [...] India, ufficiale, nel 1852, e servì nella seconda spedizione militare in Birmania e poi nel Panjab. Nel 1857, entrato nell'ufficio topografico dell'India, eseguì estese ricognizioni topografiche nel Kashmir ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODWIN-AUSTEN, Henry Haversham (2)
Mostra Tutti

BURNES, Alexander

Enciclopedia Italiana (1930)

Viaggiatore ed esploratore, nato a Montrose (Scozia) nel 1805. A 17 anni prese servizio in un reggimento indiano a Bombay. Fu incaricato di varie missioni, che gli diedero occasione di esplorare nuovi territorî. Traversò l'Afghānistān e l'Hindu-Kush pervenendo a Buchara, viaggiò nelle regioni transcaspiche e in Persia. La relazione di questi viaggi, pubblicata durante un suo breve soggiorno in Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – INGHILTERRA – HINDU-KUSH – MONTROSE – BUCHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURNES, Alexander (1)
Mostra Tutti

DE LIGNAMINE, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo Carmelo Alaimo Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] notizia isolata dell'Ortolani circa una presunta moglie di nome Allegranzia, che sarebbe stata invece moglie di un altro Filippo De Lignamine, morto nel 1455 e probabilmente suo avo. Ebbe comunque due figli, Angela ed Antonio, avviati alla carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO DELLA ROVERE – ALFONSO IL MAGNANIMO – BENEDETTO DA NORCIA – FRANCESCO PETRARCA

DE MARINI, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Giovanni Filippo Giuliano Bertuccioli Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] , accusandoli di ogni possibile colpa (Roma, Bibl. nazionale, Fondo gesuitico 1384, n. 12: Difesa dell'innocenza di Gio: Filippo de Marini sacerdote professo della Com.a di Gesù contra le false informationi che ne hanno scritto certuni residenti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERVI, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERVI, Pier Luigi Filippo De Pieri NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli. Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] e Montevideo e (chiamato da Bardi) presso il Museu de arte di San Paolo del Brasile. In occasione di avviati. Altri scritti: El lenguaje arquitectónico, Buenos Aires, Ministerio de Educación, 1951; Aesthetics and technology in building, trad. di ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – OSSERVATORIO DI ARCETRI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ERNESTO NATHAN ROGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVI, Pier Luigi (2)
Mostra Tutti

HEDIN, Sven Anders

Enciclopedia Italiana (1933)

HEDIN [pron. hedín], Sven Anders Filippo De Filippi Geografo ed esploratore svedese, nato a Stoccolma nel 1865. Fece il suo primo viaggio, ventenne, in Persia e in Mesopotamia, e nel 1890 partecipò [...] alla missione del re Oscar di Svezia allo scià di Persia. Da allora, per quarant'anni, perseguì una delle più attive e proficue carriere di esplorazione e di scoperte nelle regioni poco note o sconosciute ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEDIN, Sven Anders (1)
Mostra Tutti

LONGSTAFF, Tom George

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGSTAFF, Tom George Filippo De Filippi Nato a Londra il 15 gennaio 1875: medico, naturalista, specialmente ornitologo, alpinista ed esploratore. Fu costante visitatore delle Alpi, facendovi ascensioni [...] in tutti i gruppi, con e senza guide, fino a questi ultimi anni. Nel 1903 si recò nel Caucaso centrale (Suanezia) con L. W. Rolleston, e vi fece una fortunata serie di difficili prime ascensioni. Iniziò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGSTAFF, Tom George (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1153
Vocabolario
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
oratòrio²
oratorio2 oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali