Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] della città in guerra si è poi fissata nelle figure e nelle vicende legate all’occupazione alleata e immortalate da Eduardo DeFilippo in Napoli milionaria (1945) e da Roberto Rossellini in Paisà (1946). Come per il resto del Mezzogiorno, il periodo ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] che evita le caratteristiche più tipiche locali, quindi l’italiano (De Blasi, Fanciullo in I dialetti italiani. Storia, struttura, autori come Raffaele Viviani (1988-1950) ed Eduardo DeFilippo (1900-1984), senza contare altre espressioni artistiche ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] e le trasformazioni del mercato del lavoro, a cura di D. Bubbico, E. Morlicchio, E. Rebeggiani (in partic. E. DeFilippo, S. Strozza, Le migrazioni interne degli stranieri in Italia, pp. 168-95; P. Pilato, Partire da sole: migrazioni femminili ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] in prima persona. Il teatro italiano è caratterizzato e meglio rappresentato da attori come Eduardo DeFilippo (1900-1984), Dario Fo, Bene, Carlo Cecchi, Leo De Berardinis (1939-2008) e Paolo Poli, che sono diventati uomini-teatro riassumendo in sé i ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] fase che si riferisce la nottata che deve passare, con la quale si chiude la commedia Napoli milionaria (1945) di Eduardo DeFilippo, che racconta lo smarrimento morale in cui è caduta la popolazione della città, specie nelle sue parti più popolari e ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] un po' impresso, e basta […]. E adesso ‒ proprio adesso, perché è ora di andare ‒ vedrai un perfetto esempio di questo mistero: Eduardo DeFilippo. Sulla scena, non c'è nessuno in Europa che gli si possa anche solo avvicinare. Al cinema non c'è più ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] in quegli anni, vennero i grandi documentari di poesia di Vittorio De Seta sul Sud, le inchieste televisive come il “Viaggio lungo la Di Giacomo, Ferdinando Russo, Raffaele Viviani, Eduardo DeFilippo, Domenico Rea, Mario Pomilio, Raffaele La Capria, ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] , è stato esteso a opere in altre lingue europee. Nel suo 'albo d'oro' si trovano i nomi di I. Calvino, P. DeFilippo, G. Arpino, L. Altan, R. Piumini, B. Pitzorno, T. Buongiorno, G. Orecchia, le ultime tre vincitrici nel 1986, rispettivamente con i ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] al suo apice tra il 1868 e il 1869, la questione procedeva in Parlamento con la presentazione da parte del guardasigilli Gennaro DeFilippo, il 18 aprile 1868, di un progetto di legge che prevedeva l’entrata in vigore nel Veneto e nella Toscana dei ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] . In Marcia Hesse (2005) Melquiot (che nel 2007 ha tradotto per il Théâtre Athenée Filumena Marturano di Eduardo DeFilippo) tenta apertamente la combinazione del dramma familiare novecentesco con l’enfasi lirica e soggettiva propria del suo stile ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...