RASCEL, Renato
Giovanni Grazzini
RASCEL, Renato (nome d'arte di Ranucci, Renato)
Attore di teatro, cinema, radio e televisione, cantante e regista, nato a Torino il 27 aprile 1912, morto a Roma il 2 [...] musical di P. Garinei e S. Giovannini, e al fianco di soubrettes quali T. De Mola (la sua prima moglie), W. Osiris, M. Merlini, L. Masiero, R parti talvolta modeste in film di autori quali DeFilippo, Steno, De Sica, ecc. Consolidò la sua popolarità ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio
Biancamaria Mazzoleni
(App. II, II, p. 921; IV, III, p. 504)
Regista teatrale italiano. Nel 1982 è stato nominato dal ministro della Cultura francese J. Lang direttore del Théâtre [...] dell'illusione: a La tempesta di W. Shakespeare, a Il temporale di J.A. Strindberg, a La grande magia di E. DeFilippo si aggiungono L'ultimo nastro di Krapp e Catastrofe di S. Beckett, una brevissima, ironica metafora del teatro. Nel 1986 riapre il ...
Leggi Tutto
Attore e commediografo (Napoli 1853 - ivi 1925); esordì a 15 anni nei teatrini delle fiere e al San Carlino nel 1869. Dopo un breve giro senza fortuna in Calabria, fece ritorno a Napoli e al San Carlino [...] e in altri teatri di Napoli. Lasciò le scene prima dello scoppio della prima guerra mondiale, affidando al figlio Vincenzo (in arte Vincenzino, Napoli 1876 - ivi 1952) il suo repertorio. Fu il padre naturale di Eduardo, Peppino e Titina DeFilippo. ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica italiana (Napoli 1884 - Roma 1968). Figlia d'arte, fu attrice giovane nella compagnia Stella, ma si impose negli anni Trenta come caratterista nella compagnia dei De [...] Filippo. Scoperta dal cinema negli anni Cinquanta, diventò popolarissima nel ciclo iniziato da Pane, amore e fantasia, 1953, e in film concepiti su misura per la sua comicità estrosa (La nonna Sabella, 1957; La Pica sul Pacifico, 1959). ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino, detto Nino
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 21 marzo 1921. Laureatosi in legge, si è diplomato all'Accademia d'arte drammatica [...] e al Piccolo Teatro di Milano sotto la direzione di G. Strehler, nel 1952 entrò nella compagnia di E. DeFilippo.
M. non intese tuttavia chiudersi nel solo settore teatrale, e affrontò vari tipi di spettacolo, privilegiando il genere ''leggero ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] pure La macchina ammazzacattivi (iniziato nel 1948, terminato nel 1951, è uscito solo nel 1952) da un soggetto di Eduardo DeFilippo, inaugurano l'approdo a un cinema metafisico, dove l'ordine simbolico ha una sua insistenza primaria e si fa oggetto ...
Leggi Tutto
Stoppa, Paolo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] questi quattrini? di Pratelli, tutte realizzate nel 1942, e Ti conosco, mascherina! (1943) per la regia di Eduardo DeFilippo. Nel mettere a punto il personaggio del giovanotto impacciato che di fronte ai guai inaspettati reagisce con grida stridule ...
Leggi Tutto
Macario, Erminio
Roy Menarini
Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 27 maggio 1902 e morto ivi il 26 marzo 1980. Erede del teatro dialettale piemontese, mise a punto sulla scena il personaggio [...] nel cast di tutte stelle di La cambiale (1959), storia di un assegno che passa di mano in mano, con Totò, Peppino DeFilippo e numerosi altri comici, esperimento corale ripetuto poi da M. nel 1963 in Il giorno più corto di Sergio Corbucci. All'inizio ...
Leggi Tutto
Bonnard, Mario
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico, nato a Roma il 24 dicembre 1889 e morto ivi il 22 marzo 1965. Fu tra i più illustri divi del cinema muto italiano, interprete soprattutto [...] mondo del calcio e il secondo in quello della lirica, e interpretati, rispettivamente, da Angelo Musco e dai fratelli DeFilippo, alla loro prima prova cinematografica. Mostrò in seguito una regia garbata e disinvolta in La marcia nuziale (1934) e ...
Leggi Tutto
Tonti, Aldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 2 marzo 1910 e morto a Marino (Roma) il 7 luglio 1988. Fu uno dei principali rappresentanti della cultura figurativa del Neorealismo, [...] Germi e in Il sole sorge ancora (1946) di Aldo Vergano. In seguito partecipò a Napoli milionaria (1950) di Eduardo DeFilippo, Europa '51 (1952) di Rossellini, Anni facili (1953) di Zampa, Le notti di Cabiria (1957) di Fellini. Collaborò inoltre ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...