Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] intensa Assunta Spina, regia di Mattoli (dal dramma omonimo di S. Di Giacomo), all'altezza di un coprotagonista del livello di E. DeFilippo, e la moglie aggressiva e gelosa di M. Girotti in Molti sogni per le strade di M. Camerini. Seguì, diretto da ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] regista era in grado di rinvigorire il filone popolare ottenendo un ottimo rendimento da attori smaliziati come Vittorio De Sica, Peppino DeFilippo, Alberto Sordi, o dive emergenti come Sophia Loren. Questi ultimi due titoli, girati al termine di un ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] è la vita, un film collegiale.
I film successivi, in cui recitò con comici di successo quali A. Sordi e P. DeFilippo, lo videro ripiegare su un personaggio collaudato, il grasso gioviale e brontolone in abiti di piccolo borghese o in divisa di ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] e moine muliebri in Antonio e Cleopatra. Nel 2000 fu Cecilia, la moglie del cinico barone ne Il figlio di Pulcinella di DeFilippo, diretta da Geppy Gleijeses. Nel 2001 recitò a Palermo come Maria ne I Vangeli guidata da Alberto Di Stasio, autore ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] l'anno seguente fondò e diresse con P. DeFilippo la compagnia Palcoscenico dell'Arlecchino. Nel 1955 presentò Bibl.: Necr., in Corriere della sera, 15 sett. 1968 (G. Mosca); R. De Monticelli, in Il Giorno, 11 nov. 1961; Id., ibid., 14 genn. 1962; G ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] numerosi grandi attori (a partire da Vittorio De Sica, Totò, Eduardo DeFilippo) e registi, tra cui si ricordano: Righelli indiavolato Dammi un bacio e ti dico di sì, cantato da Vittorio De Sica (che già aveva lanciato Parlami d'amore Mariù), ed Elsa ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] 'arte drammatica, riavvicinandosi al palcoscenico come attrice, sotto la guida di registi quali Giancarlo Sbragia ed Eduardo DeFilippo. Attivissima in televisione fin a partire dal 1955, vi ha recitato in commedie, sceneggiati, spettacoli di varietà ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Pasquale
Ruggero Moscati
Attore e autore teatrale, nato il 6 dic. 1806 a Napoli. Copista nella prefettura di polizia, fu notato da Silvio Maria Luzi, l'accorto e fortunato impresario del [...] , al successo dell'omonima canzone dell'ottico Raffaele Sacco), Pulecenella in cerca de la sua fortuna pe' Napule, di cui recentemente, con la regia di Eduardo DeFilippo, è stata ripresa con qualche successo la rappresentazione, ecc.
La produzione ...
Leggi Tutto
Comencini, Luigi
Margherita Pelaja
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Salò (Brescia) l'8 giugno 1916. Autore di non facile catalogazione, come dimostrano le diverse etichette ('regista [...] con Ettore M. Margadonna (e per il secondo con Eduardo DeFilippo e Vincenzo Talarico), C. fuse in essi commedia dell'arte lunghe produzioni televisive di derivazione letteraria: Cuore (1985) da E. De Amicis e La Storia (1987) da E. Morante. Del 1992 ...
Leggi Tutto
Carpi, Fiorenzo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Milano il 19 ottobre 1918 e morto a Roma il 21 maggio 1997. Fu musicista eclettico, tenacemente alla ricerca del 'nuovo' ma sempre fedele a un'estetica [...] a spettacoli del Teatro dei Gobbi, di Dario Fo, di Eduardo DeFilippo. Esordì nella musica da film con Zazie dans le métro (1960 lavorare con un regista francese solo nel 1974 per La chair de l'orchidée (Un'orchidea rosso sangue) di Patrice Chéreau. ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...