• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
11529 risultati
Tutti i risultati [11529]
Biografie [5661]
Storia [2454]
Arti visive [1500]
Religioni [1165]
Letteratura [690]
Diritto [533]
Diritto civile [340]
Musica [258]
Archeologia [253]
Storia delle religioni [196]

CARTOLARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTOLARI, Francesco Paolo Veneziani Figlio di Baldassarre, nacque quasi certamente a Perugia nella seconda metà del sec. XV. La sua famiglia era originaria del borgo di Papiano, nel contado di Perugia; [...] che voleva mettere in commercio sul mercato perugino. Risultato di questa iniziativa sono due Lecturae del giurista perugino Filippo de' Franchi stampate a Venezia nel 1499 in società con il tipografo Bernardino Benali. Del giugno dell'anno seguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alamanni, Lodovico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Alamanni, Lodovico Giorgio Inglese Fratello maggiore del poeta Luigi (→), nacque il 28 ottobre 1488, presumibilmente a Firenze, da Piero di Francesco (1434-1519) e dalla sua terza moglie, Nanna di Niccolò [...] , e attendete a fare buona cera». Di altra corrispondenza, da M. in missione a Venezia ad A., si ha notizia nella lettera di Filippo de’ Nerli a M., 6 settembre 1525. Infine, A. è ricordato da M. nella lettera del 16-20 ottobre 1525 a Guicciardini ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – TITO QUINZIO FLAMININO – OLIVEROTTO DA FERMO – LORENZO DE’ MEDICI – ROBERTO RIDOLFI

BIONDO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDO, Gaspare Vittorio Fanelli Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] una lettera al Domenichi premessa alla prima edizione dell'Italia Illustrata, stampata a Roma nel 1474 per cura di Giovanni Filippo De Lignamine, dove espone anche i criteri adottati: informa di aver fatto un'accurata revisione del testo sui numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Filippo Werner Oechslin Non si conoscono i dati "biografici di quest'architetto documentato da un codice manoscritto di disegni della Biblioteca Corsiniana di Roma, conservato nel Gabinetto [...] grandi architetti del Cinque e Seicento romano. D'altra parte il paragone con l'edizione del Vignola curata da Pier Vincenzo e Filippo de' Rossi e pubblicata nel 1732 a Roma, con la quale il manoscritto del C. sembra esser stato confuso all'epoca del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO di Sicilia (Constantinus de Phimo, de Fimo, de Euphemio) Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia siciliana di origine greca, come rivelano i nomi in essa ricorrenti, la quale si era stabilita [...] fornito alla monarchia siciliana funzionari provinciali nell'isola - giustizieri, maestri forestali e castellani -. C. era figlio di Filippo de Fimi (Philippus di Euphemio), che nel 1182 rivestiva l'ufficio di giustiziere e maestro forestale in Val ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEBASTIANI, Napoletano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEBASTIANI, Napoletano (Napodano). – Nacque a Napoli forse nel 1298 – come lui stesso afferma chiudendo il suo commentario alle Consuetudines Neapolitanae (Napoli 1775, II, col. 480) Luca Loschiavo – [...] come consigliere e ‘familiare’. In precedenza, Sebastiani aveva sposato Cecca de Castracanibus, che gli sopravvisse, come prova Giustiniani (1788, p. 163), smentendo Filippo De Fortis (1755); dal matrimonio nacquero dei figli, che scomparvero tutti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DEL TUPPO – LORENZO GIUSTINIANI – FRANCESCO CALASSO – REGNO DI SICILIA – CARLO II D’ANGIÒ

FELIS, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELIS, Stefano Giulia Bondolfi L'atto di battesimo (conservato nell'Archivio del Capitolo metropolitano di Bari) certifica la nascita avvenuta a Bari il 20 genn. 1538 di Stefano Gatto poi latinizzato [...] liber I. L'incontro con il compositore fiammingo Filippo de Monte, avvenuto in quel periodo a Praga, influenzò A. Gardano; 1585); Missarum liber primus, 6 voci (Praga 1588); Sesto libro de madrigali a 5voci, con alcuni a 6 et un dialogo a 7 (Erede di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUNZIO APOSTOLICO – CARLO GESUALDO – POMPONIO NENNA – COSTELLAZIONE – ARISTOCRAZIA

Rucellai, Cosimo [Cosimino]

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Rucellai, Cosimo (Cosimino) Nicoletta Marcelli Figlio postumo di Cosimo di Bernardo, nacque l’8 ottobre 1495 (Firenze, Archivio di Stato, Tratte 10, f. 208) e fu battezzato con il nome del nonno Bernardo [...] si ricavano dalla già citata lettera di M. ad Alamanni e dall’opera storica di Filippo de’ Nerli, il quale afferma: Avendo convenuto assai tempo nell’orto de’ Rucellai una certa scuola di giovani letterati e d’elevato ingegno, mentreché visse Cosimo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIAN GIORGIO TRISSINO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI – RUCELLAI – GIOVANNI RUCELLAI

LANDO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Stefano Arnaldo Morelli Nacque a Napoli nel 1530 circa. Compositore e liutista, fu attivo presso il palazzo reale di Napoli, dove dal 1559 ebbe l'incarico di "conservador de las vihuelas". Fu [...] nazionale, Mss., II.C.5, cc. 460-469), menziona il L. fra i più raffinati compositori del suo tempo, insieme con Filippo de Monte, Giovanni Domenico [Del Giovane] da Nola e Pietro Vinci (ibid., pp. 260 s.). Nel trattato Della prattica musica vocale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASAVECCHIA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAVECCHIA, Filippo Paolo Malanima Figlio di Banco di Francesco di Banco e di Costanza d'Antonio di Dino Canacci, nacque a Firenze nel 1472. La sua famiglia, pur non appartenendo al cerchio delle maggiori [...] il contenuto del Principe. Non conosciamo la data della morte del Casavecchia. Egli viene citato tuttavia in una lettera di Filippo de' Nerli al Machiavelli del 1° ag. 1520 fra i frequentatori degli Orti Oricellari. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 1153
Vocabolario
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
oratòrio²
oratorio2 oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali