• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
11522 risultati
Tutti i risultati [11522]
Biografie [5661]
Storia [2454]
Arti visive [1500]
Religioni [1165]
Letteratura [690]
Diritto [533]
Diritto civile [340]
Musica [259]
Archeologia [253]
Storia delle religioni [196]

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] che ricorda la composizione del suo primo maestro di scultura, Bertoldo di Giovanni, nella dimensione minima della Medaglia di Filippo de’ Medici. Michelangelo finì l’opera nel 1541, dopo cinque anni d’intenso lavoro. Tra i pochi aiutanti che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

Karakoram

Enciclopedia on line

(cinese Holin) Catena montuo­sa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya [...] m, primato di altitudine dell’epoca. Altre spedizioni italiane nel K. furono quelle dirette da M. Piacenza (1913), da Filippo De Filippi (particolarmente ricca di risultati, 1913-14), da Aimone di Savoia-Aosta, duca di Spoleto (1929), da G. Dainelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FILIPPO DE FILIPPI – DUCA DEGLI ABRUZZI – GHIACCIAIO VALLIVO – ROCCE SEDIMENTARIE – BACINO DEL TARIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karakoram (2)
Mostra Tutti

Cavicchiòli, Giovanni

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Mirandola 1894 - ivi 1964); pubblicò libri di versi, favole, un romanzo (Bambino senza madre, 1943), una raccolta di racconti (Il vecchio maestro, 1964, post.), rispecchianti un mondo [...] di sensazioni e ricordi tra ingenuo e raffinato, tra favoloso e umoresco. Scrisse anche due drammi, Romolo (1923) e Lucrezia (1926), e una monografia su Filippo de Pisis (1932). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DE PISIS

RICAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery) Elisa RICCI Giovanni BARDELLI Li. Mor. È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] solo (petit-point) o di punto in croce su due o quattro fili (gros-point) fatti con lana, seta, argento, oro. Filippo de la Salle a mezzo il sec. XVIII disegnerà fiori e nastri, frecce, faretre, colombe, coroncine d'alloro, scimmiette, da ricamare di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

MARINI, Marino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARINI, Marino Daniela Fanini (App. I, p. 824; II, II, p. 269) Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] le Grazie), i ''giocolieri'', i ''pugili'' e numerosi ritratti (Lucosius, 1935, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna; Filippo De Pisis, 1941, e Massimo Campigli, 1942, Milano, Museo Marino Marini; Manuel Gasser e Germaine Richier del 1945, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FORTE DEI MARMI – CANTON TICINO – AVANGUARDIA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Marino (4)
Mostra Tutti

MORANDINI, Francesco, detto il Poppi

Enciclopedia Italiana (1934)

MORANDINI, Francesco, detto il Poppi Matteo Marangoni Pittore, nato a Poppi nel 1544, morto a Firenze nel 1597. Discepolo del Vasari, e favorito da D. Vincenzo Borghini, divenne in breve pittore ricercato [...] Secondo i biografi, il M. fu anche ritrattista vivace e sicuro, ma di lui per ora si conosce solo il ritratto di Filippo de' Medici, agli Uffizî, dipinto nel 1586. Fra i seguaci del Vasari, il M. occupa un posto a sé. Sebbene talvolta soffocato dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDINI, Francesco, detto il Poppi (2)
Mostra Tutti

GORI, Antonio Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

GORI, Antonio Francesco Pericle Ducati Nato a Firenze il 9 dicembre 1691, fu infaticato studioso di antichità, autore di numerose opere (anche di teologia), per cui egli nel Settecento può essere collocato [...] accanto a Bernardo di Montfaucon e a Claudio Filippo de Thubières, conte di Caylus. Sacerdote (dal 1717), priore di S. Giovanni, fondatore dell'accademia Columbiana (1735) e professore di storia nello Studio fiorentino, fu uno dei maggiori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORI, Antonio Francesco (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi Filippo De Filippi Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] Baltoro, nella catena del Karakorum. Alla metà del 1909, il principe con i compagni marchese F. Negrotto, il Sella e il De Filippi, sette guide alpine e l'assistente del Sella, era pervenuto sul Baltoro. Per più d'un mese rinnovò gli attacchi alla ... Leggi Tutto

MAGENTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGENTA Roberto Almagià . Corvetta a vapore della R. Marina Italiana, che negli anni 1865-67 compì un viaggio di circumnavigazione intorno al globo, ricco di risultati scientifici. La nave, comandata [...] dal capitano di fregata Vittorio Arminjon, aveva a bordo i naturalisti Enrico Hillyer Giglioli (v.) e Filippo De Filippi senior (v.), morto a Hong-kong, nel 1867; la crociera scientifica s'iniziò veramente da Montevideo dove la Magenta si trovava già ... Leggi Tutto

KERVYN de Lettenhove, Joseph, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

KERVYN de Lettenhove, Joseph, barone François L. Ganshof. Storico e uomo di stato belga, nato il 17 agosto 1817 a Saint-Michel-lez-Bruges, dove morì il 2 aprile 1891. Educato a Parigi, fu preso ben [...] e per la pubblicazione di testi. A lui si deve la pubblicazione di Chastellain, delle Lettres et Négociations di Filippo de Comynes e soprattutto la pubblicazione monumentale delle opere di Froissart come anche di una collezione voluminosa di fonti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 1153
Vocabolario
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
oratòrio²
oratorio2 oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali