VALERI, Diego
Matteo Giancotti
– Nacque il 25 gennaio 1887 a Piove di Sacco (Padova) da Abbondio e da Giovanna Fontana, ultimo di tre figli, dopo Silvio e Ugo.
Nonostante le condizioni agiate della [...] fu d’altra parte bilanciato da frequentazioni con importanti personalità del mondo dell’arte e della letteratura (FilippoDePisis, Marino Moretti, Clemente Rebora, per esempio).
Nel 1912-13, unico intervallo tra gli insegnamenti scolastici, Valeri ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] scrisse di artisti e di opere d’arte. Fu amico e corrispondente, tra gli altri, di FilippoDePisis, Telemaco Signorini, Giovanni Colacicchi, Bino Sanminiatelli, Michelangelo Masciotta, Giuseppe Marchiori, Luigi Bartolini, Francesco Messina (Di Paola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontro ferrarese tra Giorgio de Chirico e Carlo Carrà sancisce la nascita del [...] , tra cui il pittore Andrea Savinio cioè Alberto de Chirico, fratello di Giorgio, e FilippodePisis, che per primo in Italia dedica ai lavori di de Chirico un articolo, uscito sulle pagine de “La Gazzetta” ferrarese. Il sodalizio tra Carrà e ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] poi a Venezia e qui, tra giugno e luglio 1944, tenne una importante personale alla Piccola Galleria, presentato da FilippodePisis in un ricco volume che accompagnò la mostra. Fu questo l’ultimo episodio sereno della sua giovinezza: dopo l’estate ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] non rispose mai.
Dopo Venezia, si spostò tra Bologna, Milano, Torino, Firenze e Ferrara e conobbe Aldo Palazzeschi, FilippoDePisis, Giacomo Debenedetti, Sergio Amidei, Salvator Gotta e Sandro Penna.
A Roma fu arrestato la sera del 14 ottobre 1929 ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Mirandola 1894 - ivi 1964); pubblicò libri di versi, favole, un romanzo (Bambino senza madre, 1943), una raccolta di racconti (Il vecchio maestro, 1964, post.), rispecchianti un mondo [...] di sensazioni e ricordi tra ingenuo e raffinato, tra favoloso e umoresco. Scrisse anche due drammi, Romolo (1923) e Lucrezia (1926), e una monografia su FilippodePisis (1932). ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Daniela Fanini
(App. I, p. 824; II, II, p. 269)
Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] le Grazie), i ''giocolieri'', i ''pugili'' e numerosi ritratti (Lucosius, 1935, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna; FilippoDePisis, 1941, e Massimo Campigli, 1942, Milano, Museo Marino Marini; Manuel Gasser e Germaine Richier del 1945, Firenze ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] conferenze da parte di critici e di letterati (FilippoDePisis, Angelo Viscardi, Arturo Pompeati, Italico Brass,
33. A. Gavagnin, Vent'anni di resistenza, p. 404.
34. Renzo De Felice, Mussolini l'alleato. 1940-1945, I, L'Italia in guerra. 1940- ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
DePisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di DePisis, in fuga dai bombardamenti [...] di un poeta pittore, Torino 1991, pp. 228-261; Sandro Zanotto, FilippoDePisis ogni giorno, Vicenza 1996, pp. 417-493; FilippoDePisis, Cattività veneziana, a cura di Bona DePisis-Sandro Zanotto, Milano 1966; Id., Ore veneziane, a cura di Bona ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] centro orientale, Marc Chagall, Chaïm Soutine, Constantin Brancusi; gli italiani Amedeo Modigliani, Gino Severini, De Chirico, Savinio, FilippoDePisis. Le loro opere danno vita al più vario campionario di corpi: grotteschi, macerati, profilati da ...
Leggi Tutto