GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] 19 maggio 1701, il G. ricevette dai colleghi di Como 20 filippi e l'onore di ornarsi di un esemplare della medaglia.
Nel frattempo intrattenuta fra il 1714 e il 1720 con Cosimo III de' Medici e con Francesco Maria Farnese. Negli ultimi anni il ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] dal soggetto Buoni per un giorno di Cesare Zavattini e Giacinto Mondaini, interpretato da Vittorio De Sica e Assia Noris; su Il cappello a tre punte per i fratelli deFilippo (1934) sulla riduzione cinematografica di Ma non è una cosa seria di Luigi ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] , Roma 1963 [ma 1962], pp. 151 s., 325; C. Gasbarri, M., Augustin, in Dictionnaire de spiritualité…, X, Paris 1980, coll. 220 s.; A. Cistellini, S. Filippo Neri, l'Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, I-III, Brescia 1989, ad ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] fu sepolto nella chiesa di S. Ignazio «nella sepoltura de sacerdoti, che è al lato dell’epistola dell’altar - G. Ciliberti, Firenze 1997, pp. 79, 104; B. Filippi, Il teatro degli argomenti: gli scenari seicenteschi del teatro gesuitico romano, Roma ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] presso la Confederazione elvetica il titolo arcivescovile di Filippi, ad istanza di lui medesimo gli è , Os primeriors Núncios no Brasil, São Paulo 1950, pp. 211-324; G. De Marchi, Le Nunziature apostoliche dal 1800 al 1956, Roma 1957, pp. 46, 75 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] recò a Pescia, in Valdinievole, insieme con Filippo Corsini, Pazzino Strozzi e Ugucciozzo Ricci, ove imperatoris inedita, a cura di F. Zimmermann, Innsbruck 1891, s.v.Loisius de Gianfigliacziis; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, I, Roma ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] tra gli altri, insegnavano greco Cosimo Stornajolo, letteratura Filippo Ermini, scienze Giuseppe Tuccimei).
Talamo godette della Vaticano II, Città del Vaticano 2001, pp. 42-46; G. De Rosa, I tempi della Rerum Novarum, Roma-Soveria Mannelli 2002, pp ...
Leggi Tutto
VINCO, Angelo
Francesco Surdich
VINCO, Angelo. – Secondo di cinque figli, nacque il 29 maggio 1819 a Cerro Veronese, dove trascorse la sua infanzia, da una famiglia di contadini priva di mezzi. I genitori [...] pp. 201-204; G. Lejéan, Le hauts Nil et le Soudan, souvenirs de voyage, in Revue des Deux Mondes, 1862, vol. 37, pp. 854 L’esperienza di Daniele Comboni (1831-1881), Milano 2003, ad ind.; E. Filippi, Le lettere di A. V., in Cimbri/Tzimbar, 2009, n. 21 ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Rita Zambon
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] Rovani, Emilio Treves, Francesco Zappert, FilippoFilippi, Raffaele Colucci, Antonio Ghislanzoni, autore secolo ai giorni nostri, Roma 1998, pp. 121-124; Ead., R., G., in Dictionnaire de la Danse, a cura di Ph. Le Moal, Paris 1999, p. 236; R.M. ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Santi
Gregorio Moppi
ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] Il primo libro de madrigali a cinque voci stampato a Venezia nel 1602: nella dedica a Filippo di Antonio Salviati più traccia, nel 1605 uscì, sempre a Venezia, il Libro terzo de madrigali a cinque voci (stavolta i madrigali altrui ospitati sono tre, ...
Leggi Tutto
noetico2
noètico2 agg. (pl. m. -ci), letter. – Del patriarca Noè (cfr. noachide): sicura come l’arca n. in mezzo ai flutti (De Marchi); Il diluvio n., titolo di un opuscolo pubblicato nel 1855 dal naturalista F. De Filippi.
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...