• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [115]
Arti visive [55]
Storia [34]
Religioni [17]
Letteratura [16]
Diritto [14]
Diritto civile [10]
Archeologia [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Storia delle religioni [4]

BALBI PIÒVERA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI PIÒVERA, Giacomo Nilo Calvini Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] , non ebbe però seguito. Intanto l'arresto di uno dei più attivi emigrati dimoranti in Genova, il giornalista Filippo De Boni, avvenuto nella notte del 1° sett. 1848, provocava dimostrazioni popolari sino ad ottenere la revoca del provvedimento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI SALASCO – MONARCHIA SABAUDA – FILIPPO DE BONI – GIOVINE ITALIA – CESARE CABELLA

SAVINI, Savino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVINI, Savino Roberto Balzani – Nacque a Bologna il 1° ottobre 1813 da Carlo Antonio e da Teresa dei conti Carati. La famiglia apparteneva al milieu notabilare di tendenze napoleoniche. Il padre diresse [...] la frequentazione di Galletti, Mattioli, Livio Zambeccari, la corrispondenza con Giovan Pietro Vieusseux, con Giuseppe Massari, con Filippo De Boni, lo inserivano di fatto nella folta schiera d’intellettuali e patrioti attivi nella costruzione di una ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE CAMILLO MATTIOLI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FRANCESCO ZAMBECCARI – REPUBBLICA ROMANA

PAPADOPOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPADOPOLI, Antonio Francesca Brancaleoni – Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci. Poco attratto dalla florida azienda [...] ed illustrato da Francesco Negri (Venezia 1838). Quale più ampio progetto, oltre all’Emporeo biografico metodico a opera di Filippo De Boni, di cui venne portata a termine soltanto la Biografia degli artisti (1840), fu avviata nel 1839 la «Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE' PIERI Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio Margaret Binotto Soragni Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] delle belle arti fino al 1800, Milano 1818, p. 132; F. De Boni, Biografia degli artisti [1832], Venezia 1852, p. 781; G. Pieriboni, Poche documentate notizie stor. sulla chiesa de' SS. Filippo e Giacomo, Vicenza 1832, p. 6; S. Rumor, Il palazzo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIAMBATTISTA TIEPOLO – MONTECCHIO MAGGIORE – CAMISANO VICENTINO – BASSANO DEL GRAPPA

DE VEGNI, Leonardo Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VEGNI, Leonardo Massimiliano Lorenzo Finocchi Ghersi Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] D. aveva costruito due mulini ai Bagni di San Filippo, i quali, disattivati nel 1930, furono in seguito distrutti . Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi [secolo XIX], Firenze 1976, pp. 355-394; F. De Boni, Biografia degli artisti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO ALGAROTTI – ACCADEMIA DEI ROZZI – GIUSEPPE DEL ROSSO – BALDASSARRE LANCI

DE RUBEIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUBEIS, Giovanni Battista Paolo Goi Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] pal. arciv.); Madonna di Reggio (duomo); S. Filippo Neri assiste gli infermi (ibid., già chiesa del M. Quérard, La France littéraire, VIII, Paris 1836, p. 275; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1852, p. 892; G. B. Cavalcaselle, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BONI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONI, Sebastiano Flavio Vizzutti Figlio di Antonio e di Bortola Martini, nacque a Villabruna di Feltre (prov. di Belluno) il 25 nov. 1763. Il padre, nella lettera (1808) indirizzata all'ab. Giannantonio [...] il fratello Giacomo (padre del patriota e scrittore Filippo) più noto come stuccatore, ma non è da ), p. 72; Id., Tre architetti feltrini neoclassici: Antonio, S. e Luigi De Boni, ibid., XXXIX (1968), pp. 149 s.; A. Alpago Novello, Ville della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIANNANTONIO MOSCHINI – ASSUNZIONE DI MARIA – MUSEO DELL'ERMITAGE – ADORAZIONE DEI MAGI

DE PIETRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIETRI, Francesco Pierluigi Rovito Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] , pro principe Monasteracii; XV, pro principe Sancti Boni; XX, pro Ioanne Francisco De Transo; XXX, pro Fabio et Francisco Capassis; proceribus Neapolitanis extra sedilia ed inviata nel 1628 a Filippo IV di Spagna) costituisce un violento atto d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI, Mauro Mara Bonfioli Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] e nel 1776 da P. A. Crevenne; agli argomenti del de Boze si appellarono, negli anni successivi, K. H. Heinecken e , Il Museo Correr di Venezia, Venezia 1957, p. 162; per Filippo Esegrenio, L. Testi, Storia della pittura veneziana, Bergamo 1909, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio Franco Sborgi Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] evoluzione artistica del Boni. Nel 1713 li troviamo impegnati a Genova nella decorazione della chiesa di S. Filippo Neri, dove cani a Giove, perduto durante l'ultima guerra); di palazzo De Mari in Campetto, tuttora esistenti in un locale oggi adibito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO FRANCESCHINI – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – NICOLÒ DA VOLTRI – MARCELLO DURAZZO – PADRI FILIPPINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali