• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Biografie [142]
Arti visive [41]
Storia [26]
Religioni [25]
Musica [23]
Letteratura [19]
Diritto [10]
Diritto civile [8]
Teatro [4]
Comunicazione [4]

PONIATOWSKI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONIATOWSKI, Giuseppe Valeria Lucentini PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] sia per pianoforte solo, e il libretto di Filippo (musica di Luigi Gordigiani; Firenze, teatro privato Busiri Vici, I Poniatowski e Roma, Firenze 1971, ad ind.; M. de Angelis, La musica del Granduca. Vita musicale e correnti critiche a Firenze 1800- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II AUGUSTO PONIATOWSKI – CARLO LODOVICO DI BORBONE – UNIFICAZIONE D’ITALIA – GIUSEPPE PONIATOWSKI – NAPOLEONE BONAPARTE

PIRELLI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Filippo Maria Micol Ferrara PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] il giovane Pirelli conobbe alcuni letterati, tra cui Gherardo de Angelis e Giambattista Vico, di cui fu amico e pontefice Benedetto 14. Prosa detta in adunanza d’Arcadia da Filippo Maria Pirelli suo camerier segreto ed avvocato concistoriale, in Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – CLEMENTE ARGENVILLIERS – CARDINALE CAMERLENGO

SETACCIOLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETACCIOLI, Giacomo Marco Targa SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista. Contribuì al [...] di Roma. Gli altri figli furono Angela, Brunilde, Filippo e Giorgio e una sesta figlia morta in tenera bemolle maggiore per clarinetto, ibid., 1921, vol. 28, p. 738; A. De Angelis, L’Italia musicale d’oggi: dizionario dei musicisti, Roma 1928, p. 466; ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – ACCADEMIA DI S. CECILIA – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – OLIVIERO DE FABRITIIS – COMPOSIZIONE MUSICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETACCIOLI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

SPRINGOLO, Agostino, detto Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPRINGOLO, Agostino detto Nino Vittorio Pajusco ‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso. Dopo [...] la pittura del cugino Nino con quella dell’amico Filippo de Pisis, definendo il primo «rigido e per così Tre Venezie, 1927-1944 (catal., Trieste), a cura di E. Crispolti - D. De Angelis - M. Masau Dan, Milano 1997, p. 273; N. Springolo (catal.), a ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIER ADOLFO TIRINDELLI

BERNARDINI, Paolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Paolino Giampaolo Tognetti Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] da Roma per breve tempo perché un parere emesso da s. Filippo, da lui e da altri due teologi sull'illiceità del costringere riferiva di Quodlibeta… de absolutis quae Deo conveniunt, de Trinitate, de angelis, de gratia, de incarnatione et do sacr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORIOLANO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIOLANO, Giovanni Battista Chiara Garzya Romano È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] Morte di Sisara, forse per un frontespizio, e un S. Filippo Neri;una Vergine col Bambino e l'agnello di S. Giovannino . degli intagliatori, I, Siena 1808, pp. 255 s.; L. De Angelis, Notizie degli intaglia- tori... aggiunte a G. Gori Gandellini, VIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUZIO, Michele Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZIO, Michele Luigi Flavia Luise – Nacque intorno alla metà degli anni Sessanta del XVII secolo a Torino, da Antonio e da Anna Badiva, nativa di Mondovì. Insieme ai genitori e ai fratelli Filippo, [...] , c. 25, certificato di morte di Filippo Mutij; Arch. di Stato di Napoli, Notai antichi del XVII secolo, notaio Giuseppe Ragucci, 508/60, cc. 44-48: Capitoli Matrimoniali Caterinae Mattiae (1704); ibid., notaio Francesco de Angelis, 1312/16, cc. 59rv ... Leggi Tutto

PERUZZI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Simone Eleonora Plebani PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi. Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] Peruzzi era a capo delle truppe fiorentine insieme con Filippo degli Albizzi, e dalle lettere che indirizzò ai signori nel primo Rinascimento, Bologna 1981, pp. 48 s., 52; L. De Angelis, La revisione degli statuti della parte guelfa del 1420, in Ead., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MURIALDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURIALDI, Luigi (Gino) Paolo Mattera – Nacque a Torino il 15 ottobre 1872 da Luigi e da Francesca de Angelis, entrambi insegnanti elementari. La sua maturazione avvenne prima in un centro rurale, ad [...] italiano (PSI) di Firenze del 1896 e di Roma del 1900. Qui l’ampia vittoria delle corrente riformista riunita intorno a Filippo Turati e al gruppo di Critica sociale gli offrì l’occasione per un lungo intervento, nel quale tornò a insistere affinché ... Leggi Tutto

BERNARDINO da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio") Francesco Cagnetti Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] 1523, con l'elezione a ministro generale di Francesco De Angelis Quiñones, promotore in Spagna della "recollezione", la Sergio di Tropea, S. Francesco di Terranova e S. Filippo di Cinquefronde). Seguirono quattro anni circa di vita tranquilla. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali