• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Biografie [142]
Arti visive [41]
Storia [26]
Religioni [25]
Musica [23]
Letteratura [19]
Diritto [10]
Diritto civile [8]
Teatro [4]
Comunicazione [4]

CUNGI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNGI (Cungio, Congio), Camillo Marina Venier Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII. Poiché è del 1617 la prima [...] parmensibus ducis Farnesii"; le prime tre disegnate da Filippo Gagliardi, l'ultima da Girolamo Rainaldi. Un ritratto , Manuel des curieux et des amateurs de l'art..., Zürich 1800, III, p. 306; L. De Angelis, Notizie degli intagliatori... aggiunte a G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] stato nominato tra i legisti rappresentanti a Roma il re di Spagna Filippo II. A questo terzo Bernardino Borghese andrebbe quindi attribuita l'attività letteraria ricordata dal De Angelis e dal Mazzuchelli, una traduzione, cioè, in volgare e in versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ORSINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Camillo Giampiero Brunelli ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce. Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] : tuttavia, l’apertura del conflitto tra papa Carafa e Filippo II lo fece restare in servizio nello Stato della Chiesa. M. Firpo, Firenze 2005, pp. 429-452; S. De Angelis, Un monastero savonaroliano nella Roma della Controriforma: Maddalena Orsini e ... Leggi Tutto

TONINO, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina) Roberto Cuppone Prisco; [...] ebbe successo a Napoli, Roma, in Puglia, Sicilia e fu ripresa dalla compagnia Vincenzo Di Napoli con Eduardo e Peppino De Filippo – tanto che De Angelis gli diede poi il matematico seguito, 8 e 8: 16. Nello stesso anno fece breve ditta con Bovio al ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER I BENI SONORI E AUDIOVISIVI – EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – GUGLIELMO PECORI GIRALDI

RIZZO, Pippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZO, Pippo Alessandra Imbellone RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] a Corleone nel 1918 attirò l’attenzione di Filippo Tommaso Marinetti, che Rizzo avrebbe conosciuto poi a di P. R. (catal.), a cura di R. Giani, Palermo 1958; R.M. De Angelis, Un Pittore e un cantastorie: i paladini di P. R., in La Fiera letteraria, ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ETTORE DE MARIA BERGLER – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA

POMPEI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPEI, Mario Mariadelaide Cuozzo POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare. Nel 1909, [...] Opera di Roma dal 1935) alla prosa (per i fratelli De Filippo, Dina Galli, la compagnia Morelli-Cervi e altri); dal italiani, Bologna 1931, p. 9, tav. 98; P. M., in A. De Angelis, Scenografi italiani di ieri e di oggi, Roma 1938, ad vocem, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – LETTERATURA PER RAGAZZI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ANTON GIULIO BRAGAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI, Mario (1)
Mostra Tutti

PAVONE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONE, Carlo Carmine Pinto – Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano. La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] nel Parlamento nazionale, compilata per cura dell’avvocato Filippo Mosciaro, preceduta da un discorso proemiale di C. ., La rivolta del Cilento nel 1828, Casalvelino Scalo 1994; C. De Angelis, Memorie, a cura di M. Mazziotti, Agropoli 1995, ad ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERASMO da Montecassino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERASMO da Montecassino Alberto Bartola Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino. In assenza di elementi [...] di Guglielmo di Auxerre in particolare, ma anche di Filippo il Cancelliere e Guglielmo d'Auvergne, che E. serie di sermoni, alcuni commenti, sentenze, note ascetiche e un trattato De angelis et opere sex dierum (cfr. l'ed. di T. Leccisotti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – FILIPPO IL CANCELLIERE – GUGLIELMO D'AUXERRE – ITALIA MERIDIONALE – ORDINE BENEDETTINO

GUGLIELMI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Alessandro Mario De Gregorio Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città. Il 23 giugno 1530 gli [...] con il Buoninsegni, con il mandato di ossequiare Filippo d'Asburgo. Il mandato ricevuto fu in seguito 218, 223; IV, ibid. 1760, pp. 212-214, 216; L. De Angelis, Biografia degli scrittori sanesi, Siena 1824, p. 353; F. Brocchi, Collezione alfabetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo Salomé Vuelta García – Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] e infine L’ipocondriaco (1695). Villifranchi avrebbe composto anche Filippo Macedone, «dramma per musica fatto per recitarsi nel teatro di G. Volpi, Pisa 1979, p. 533; M. de Angelis, Ferdinando de’ Medici: l’“Orfeo” dei principi, in Il giardino d’ ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ROJAS ZORRILLA – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – GIOVANNI CINELLI CALVOLI – GIACOMO ANTONIO PERTI – FERDINANDO DE’ MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali