FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] prestare il giuramento di vassallaggio a Filippo IV per i possedimenti continentali che del fratello di F. non rimase altro da fare che riportare in patria i malconci resti Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, I, Verona 1981, pp. 349, 356;L. Vones ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] organizzata da Alfonso contro i baroni ribelli (1444-45), né, dopo la morte di Filippo 143, 149, 166, 258-260, 263-65; II, pp. 11, 42 s., 52; Supplemento, I, Verona 1969, pp. 31, 39, 62, 210; B. Croce, Aneddoti di varialetter., I, Bari 1953, pp. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] allontanava da Pavia, secondo quanto è possibile ricavare da un documento recentemente rinvenuto da di Renzo Villata: Filippo Maria patavino in cui il D. comparirebbe come originario di Verona e non di Alessandria. Sempre al Papadopoli risale anche ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] curatorum" da T. Crispolti, intitolato Breve ricordo. Anche se non era mancato un precedente di Filippo Sauli, . 1556; G.B. Pighi, G.M. G. vescovo di Verona, Verona 1900; L. Simeoni, Un volume manoscritto di prediche attribuito al vescovo ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Filippo Beroaldo, avrà enorme diffusione, ricevette veste latina probabilmente per la prima volta da Mss. Lat. XIV, 236 (4499), ff. 64v-76r; Mss. Lat. XIV, 251 (4685); Verona, Bibl. comunale, Mss. 1366, ff. 3r-24v; Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat- ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] e nella guerra a tutto campo.
Eletto podestà di Verona il 25 nov. 1440, rifiutò l'incarico preferendo, di Milano, Filippo Maria Visconti, che voleva portarlo dalla sua parte per scongiurare l'occupazione della Lombardia da parte delle ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] di Asti.
Il primo atto ufficiale, compiuto da G. il 12 giugno 1254, fu il fuorusciti di Brescia, Lodi, Cremona, Como, Verona e Mantova -: egli divenne così il ottenere il rilascio di G.; poco dopo Filippo III di Francia intervenne allo stesso scopo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] i confratelli a essere forti e a perseverare nell'opera intrapresa.
Prima della fine di luglio ripartì da Venezia e, attraverso Vicenza, Verona, Salò (dove fu ospite dei fratelli Scaini), Brescia e Bergamo, giunse ai primi di settembre a Somasca ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] agosto 1823 (per il congresso di Verona e un lungo soggiorno in Austria Giornale del giro fatto nelle isole di Procida e di Ischia da S. A. R. il duca di Calabria, nel mese di del nuovo re di Francia Luigi Filippo, di concedere la costituzione, ma il ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] e del Francesco designato alla carica di consigliere regio daFilippo II (Aldimari, p. 204). La famiglia non fantasia, C. G. Libone, Geneal. et origine della nobiliss. famigliadal Pozzo di Verona, Verona s. d. [ma ca. 1661], pp. 15 s.; G. Masserano, ...
Leggi Tutto