INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] disfatta che annientò per Giovanni ogni speranza di ricuperare daFilippo Augusto i territorî perduti. Portando sul trono imperiale il intervento francese in Spagna, che fu deciso nel Congresso di Verona nel 1822 e che egli seguì con occhio vigile e ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] vedere l'origine dell'ordine obliquo usato da Epaminonda e perfezionato poi daFilippo. Così si moltiplicarono, via via, F. de Clèves, Instructions de toutes manières de guerroyer, Verona 1483; L. Fronsperger, Kriegsbuch, Francoforte sul Meno 1573; ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] che ne ricevette dalla corte papale. Regolata nel 1340 daFilippo VI, in seguito essa si sviluppava anche nella Linguadoca, dolorosi periodi la bachicoltura: così, per es., Catanzaro, Verona continuano a mantenere una buona produzione di bozzoli e di ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] un Carlomagno, un Ottone I, un Filippo Augusto sono "individualità", non certo inferiori ch'è l'uomo e Dio; non diversamente da come s'imponeva l'altro problema dei rapporti fra ad esempio, le porte di città (a Verona, a Perugia, a Napoli, a Roma, a ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] queste macchine si diffuse gradatamente nella Grecia propria, ove Filippo II di Macedonia ne fece per primo largo impiego ( (1509-1512) di Giuliano da Sangallo; il bastione della Maddalena (1527) nel recinto di Verona, di Michele Sammicheli; il ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] Si tratta dell'adunanza plenaria dei cives, che vediamo riuniti a Verona nel sec. VIII per una lite insorta col vescovo circa l 1302 la prima riunione degli Stati Generali di Francia ordinata daFilippo il Bello e di poco posteriori sono i primi stati ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] celebri "ingegni" per la festa dell'Annunciata "furono trovati daFilippo, sebbene altri affermano che gli erano stati trovati molto prima corti, a Urbino, Mantova, Parma, Milano, Padova, Verona, il montaggio del teatro era assai semplice. L'uso ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] Brescia, a Bologna, a Trento, a Verona, a Cividale, ecc. Di lamina d'oro usavano piccole croci da ornare le vesti dei Goti cristiani e si furono, né quella del periodo della Restaurazione né quella Luigi Filippo. Si tratta, a ogni modo, di un'arte ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] minor risonanza sono in attività, come Rimini, Padova, Verona, Viterbo, che ci mostrano anche pezzi datati, ma delle "alla rosa", con ornati anche d'oro. Nel 1775 circa, Filippo Comerio da Milano vi svolge gustose decorazioni a verde e nero a "terzo ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] L. dice altrove, "ancor che tristo" (Detti memorabili di Filippo Ottonieri); o nel rischio affrontato e nell'azione spesa per (tra l'altro, Documenti e notizie da servire a una compiuta biografia di G. L., Verona 1887); di C. Bandini (Contributi ...
Leggi Tutto