Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inquisizione medievale nasce a seguito dello sviluppo delle eresie, in particolare [...] , la seconda papale. La decretale Ad Abolendam, emanata a Veronada Lucio III nel 1184, in accordo con Federico I, impone base di accuse che in realtà sono dettate dalle esigenze di Filippo il Bello di impossessarsi dei beni dell’ordine. Nel 1307 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] incapace di offrire opportunità di lavoro agli artisti. Michelino da Besozzo prenderà la via di Verona e poi di Venezia. Dopo la breve parentesi con Giovanni Maria, è con Filippo Maria Visconti che si apre una nuova stagione politica ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il disegno si afferma come esercizio fondamentale nel lavoro dell’artista. [...] affresco della Leggenda di san Giorgio nella chiesa di Sant’Anastasia a Verona). Con la stessa perizia descrive il mondo animale e la natura di Donatello, Filippo Lippi e Paolo Uccello – entrerà di prepotenza a Padova e da qui contaminerà Ferrara ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 daFilippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] . C. dovette rassegnarsi. Cercò pretesti per stare il più possibile lontano da Modena. Nel 1722, col pretesto della divozione, si fece accompagnare dal marito a Loreto, ma poi di là a Verona e a Venezia; con la scusa della salute volle poi recarsi ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo tecnologico del XV secolo non è fatto di clamorose invenzioni da parte [...] Carniola, viene estratto il cinabro, minerale da cui si ricava il mercurio.
Le di maggiore sviluppo vale la pena ricordare Como, Verona, Bergamo, Brescia, Monza, Pavia, Parma, Firenze, opera dell’architetto Filippo Brunelleschi. Le dimensioni, ...
Leggi Tutto
STEFANI, Aristide
Costanza Bertolotti
– Nacque a San Giovanni Ilarione in provincia di Verona (allora Vicenza) il 15 settembre 1846 da Ferdinando, medico condotto, e da Luigia Zanchi. Ebbe come fratelli [...] in medicina all’Università di Padova e divenne assistente del fisiologo Filippo Lussana. Alla morte del padre, nel 1872, dovendo mantenere p. 36), ciò che tra l’altro conferma il primato da lui sempre attribuito all’esperienza.
Se la sua fedeltà al ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Antonio
Alberto Pironti
Nato a Brescia l'11 marzo 1818, iniziò ad otto anni nella sua città lo studio del violino con il maestro F. Camesani (o Camisani). I progressi da lui conseguiti furono [...] Milano, a Venezia, a Verona, a Trieste. Presto gli romantica, Torino 1942, pp. 196-198); F. Filippi, Critica musicale - Bazzini: Quintetto d'arco, grandi anniversari del 1960 e la musica sinfonica e da camera nell'ottocento in Italia, Siena 1960, pp ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] le sue qualità di finanziere e di amministratore, e fu da questo nominato alla fine del 1938 ministro della Real Casa. .
Fonti e Bibl.: G. Castellano, Come firmai l'armistizio di Cassibile, Verona 1945, pp,. 36, 51 e passim; P. Monelli, Roma 1943, ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giuseppe
Rossella Motta
Nato a Milano il 13 ag. 1772 da un medico di cui non si conosce il nome, al cognome paterno Marini, aggiunse poi il De, probabilmente per motivi d'arte. Studiò a Monza, [...] vasto, si trasferì a Napoli, dove fu sovvenzionata da Ferdinando I e recitò al teatro dei Fiorentini fino morte avvenuta improvvisamente a Verona nel 1827 in quella nella Zaira di Voltaire, Carlo nel Filippo, Icilio nella Virginia ed Emone nell' ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] spontaneità e nobiltà di stìle, sì da sembrare quasi un'opera originale in illustrate con note dall'abate F. A., Verona 1779-1780, 4 voll. (nelle edizioni seguenti pure per le nozze dei principe Filippo Ercolani con la marchesa Corona Cauriani, ...
Leggi Tutto