RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] Savinio, Filippo De Pisis, Sandro Baganzani, Lionello Fiumi, Diego Valeri. Ravegnani, stimolato da queste diverse
L’eredità di Myricae passò a Poesia ed Arte, rivista nata a Verona nel 1919 (con la direzione di Antonio Scolari) e rilevata dalla casa ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] il resoconto schematico nell'elenco degli organi da lui costruiti; si tratta di tre tabelloni (Suffragio 254: 1788), Faenza (S. Filippo Neri 312: 1793), Lugo di Romagna G. C. per San Giorgio in Braida di Verona, in Vita veronese, XVIII(1965), pp. 358- ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] da una lettera di Domenico Venuti, direttore della manifattura) e figurine modellate da Giovanni Schettino, Filippo 1808 ed il 1813 a Verona e a Venezia sono documentati da elenchi (Atlas, faldone XI, f. 14). A Verona Tadini si mosse tra l’ ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] (1720), la pala della parrocchiale di Arbizzano, presso Verona, da confermare piuttosto a Daniel van den Dyck, seguendo il
Il 21 ottobre 1662, infatti, il camerlengo Filippo Leoncelli, in una lettera da Venezia al conte Jan Humprecht Čzernin a Roma, ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] per l’autore dell’affresco il nome di Fra Filippo (Lippi) già avanzato da Michiel (1521-1543, 1800, p. 5), non La pittura emiliana nel Veneto, a cura di S. Marinelli - A. Mazza, Verona 1999, pp. 1-44; L. Parmeggiani, La Madonna del pilastro al Santo ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] il nunzio fosse affiancato nella visita da due prelati veneziani, il vescovo di Verona Agostino Valier e quello di Padova XIII i due nipoti del pontefice, i cardinali Filippo Guastavillani e Filippo Boncompagni, nonché il figlio del papa, il duca ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] a suo dire, perché a Venezia si sentiva legato da "un certo amoreto", né poteva "resister a l alcuni episodi: nel '17un certo Filippo Scolari, che il B. aveva scritte dallo stesso autore, Amsterdam (ma Verona) 1823; Poesie la maggior parte inedite ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] conseguenza, quella Vita di Filippo Brunelleschi, le quali - dedica e pref. dell'ab. A. Cesari, Verona 1817 (ristampata a Imola nel 1831 per le cure s.) con l'introduzione (pp. 2-5), seguita da bibliogr. alla scelta di brani tratti dalla Vita; R. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] città di Donatello, Paolo Uccello e Filippo Lippi, Padova è la testa di l’altar maggiore di San Zeno a Verona, procrastina la sua partenza per Mantova, nel 1629-1630, il ciclo è acquistato in blocco da Carlo I d’Inghilterra, e si conserva oggi in ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] Grande esposizione nazionale futurista, curata daFilippo Tommaso Marinetti, presso la galleria degli anni trenta, in Sassu (catal.), Milano 1959; D. Buzzati, A. S. (catal.), Verona 1965; R. De Grada, A. S., Biella 1967; R. Carrieri, S., gli uomini ...
Leggi Tutto