Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] di Torino – realizzato da Benedetto Alfieri nel 1738 su un primitivo progetto di Filippo Juvarra – il modello da Francesco Bibiena, fratello di Ferdinando, nel grande teatro di corte viennese (1704) e in seguito ribadito nel Filarmonico di Verona ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] Carpi quel Manfredo, vescovo di Verona, che, rettore della Marca 1243 e l'agosto 1245; quindi una terza redazione da porsi tra il 1245 e il 1253 circa. Per lucidamente esposta della legittimazione dei bastardi di Filippo Augusto (Casus, ad X.4. ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] da Carrara intervenne nella guerra scoppiata per la contrastata successione al patriarcato di Aquileia al fianco di Filippo in maggio anche quello di Antonio della Scala signore di Verona.
Le due città vedevano con preoccupazione l’espansione padovana ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] il 22 ottobre 1387, qualche giorno prima della conquista di Verona, ricevette la dedizione del Comune di Vicenza, durante la pp. 494, 550, 564; Id., Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Il ducato visconteo e ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] L'Adamo, "componimento da cantarsi nell'Oratorio de' Padri di S. Filippo Neri di Roma la A . Corelli, Milano 1953, p. 261; B. Brunelli, Tutte le opere di P. Metastasio, I, Verona 1943, p. XLVI; II, ibid. 1947, pp. 53 ss., 1322, 1325; III, ibid. 1951 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] 'esistenza di almeno un omonimo, figlio di Filippo, di cui si sa soltanto che fu della Scala (nel 1336 signore di Verona, Vicenza, Padova, Feltre, Belluno, si ha in una miniatura riprodotta dal Cecchetti da un codice dell'Archivio di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] la civiltà degli Etruschi e delle altre popolazioni dell’Italia antica: da Kunst und Leben der Etrusker (Zurigo 1955, repliche a Milano e Mantova, Accademia di scienze lettere e agricoltura di Verona, Istituto lombardo di scienze lettere e arti, ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] di 6-7 anni L. fu colpito da una febbre quartana, che durò, con diretta alla corte del fratello Filippo II. I marchesi di Castiglione . Vicende pubbliche e private del casato di s. L., Verona 1990, ad ind.; L. Polgár, Bibliographie sur l'histoire ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] della propria elezione a conte di Zara da parte dello zaratino Candi de Ragno, procuratore avanzata dal D. unitamente a Filippo e Bertucci Gradenigo, per l'aumento Venezia e le sue conquiste nel Medio Evo, Verona-Padova-Lipsia 1881, pp. 270, 287; F. ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Veronada Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] dei padri della Fava: S. Filippo Neri e i fanciulli (1761); S. Servolo: Deposizione (1764: ampliato da L. Querena). Verdellino (Bergamo), chiesa parrocchiale: Riposo nella fuga in Egitto (1742). Verona, duomo: Trasfigurazione (1753: bozzetto nei ...
Leggi Tutto