Clemente VII
Erminia Irace
Giulio de’ Medici, «figliuolo naturale» di Giuliano de’ Medici e di una certa Fioretta, nacque a Firenze il 26 maggio 1478, un mese dopo l’uccisione del padre nella congiura [...] dell’Arte della guerra, facendosela inviare da Zanobi Buondelmonti (cfr. Filippo Nerli a M., da Roma, 17 nov. 1520). Tale 1970); S. Bertelli, P. Innocenti, Bibliografia machiavelliana, Verona 1979; A. Prosperi, Clemente VII, in Enciclopedia dei ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] , il bresciano Filippo Zaniberti, forse pp. 51-62; A. Ruggeri Augusti, S. P., in Da Tiziano a El Greco (catal., Venezia), Milano 1981, pp. 236 di J. Bentini - S. Marinelli - A. Mazza, Verona 1996, pp. 152-159; T. Pignatti, Disegni antichi del ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] ’arcivescovo di Milano, Filippo Maria Visconti.
Assieme Pierguidi, Le lettere di Federico Zuccari pubblicate da S. T.: un esempio di interpolazione storiografia cadorina, tesi di dottorato, Università di Verona, Verona 2017, pp. 12 nota 4, 18, ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] intagli paralleli, la cui origine è stata da alcuni studiosi presupposta negli stati crociati d anche il duca di Borgogna Filippo l'Ardito (1363-1404). Congresso di studi sull'arte dell'alto Medioevo, Verona-Vicenza-Brescia 1959", Milano 1962a, I, pp. ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] Sara Geltrude Bagne. Francesco Regli, nel 1860, dà come data di nascita il 28 gennaio 1793 pietra del paragone nel teatro Morando di Verona (conte Asdrubale), indi, in autunno, nel 1825 fu il ritorno di Filippo Galli, che con Zucchelli formò una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] mondo dei vivi, sulla riva destra dell’Adige, nella città di Verona nell’Italia transpadana, il 16 di giugno nell’anno 1345 dalla nascita De bello Iugurthino di Sallustio (Bartolomeo da San Concordio, 1313), le Heroides (Filippo Ceffi, 1320-1330) e le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] sono promossi da alcuni signori urbani nella prima metà del Trecento. I Della Scala di Verona pongono dapprima sotto caso esso darà un ultimo segnale di vitalità alla morte di Filippo Maria, istituendo una “repubblica ambrosiana” che durerà dal 1447 ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] le relazioni con la Spagna di Filippo III e nello stesso tempo e poi a palazzo Pitti, residenza granducale e da quel momento le feste, le cerimonie e i figli minori. Dopo aver fatto tappa a Verona e in altre città dell’Italia settentrionale, il 17 ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] scrisse una Orazione per Verona al generale Buonaparte ( alla propaganda antimonarchica svolta dal duca Filippo d'Orléans, alle nuove idee altro scritto del Soriga, La passione italica di V. B. da Lonato, 1767-1843, già pubblicato nella Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] stesso dichiarò più volte un debito verso il milanese Filippo Carcano (confutato da Mallé, 1976, p. 141). Alla fine prestigiosi: sovrani e membri della famiglia reale; i musei di Verona (Galleria d’arte moderna Achille Forti, Lungo il Po a ...
Leggi Tutto