VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] privato, procurando a suo figlio Filippo un vicariato nell’isola.
Concluso (23 giugno 1566) podestà di Verona.
Vi rimase sino all’ottobre del partir a bon’hora per rispetto del aiere veronese, che dà molto su la testa et anco sulle braccia et sulle ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] drammatico di Firenze, dove il direttore Filippo Berti s'adoperava a "non lasciare 1853 aveva pronto il Dante a Verona, che, inviato al concorso di Torino ; specialmente quando ha torto".
Il F. dà ragione ai pregiudizi correnti in Marianna (1862), ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] dovette influire l'amicizia di s. Filippo Neri del quale l'A. romano nella commissione creata nel 1580 da Gregorio XIII. Sisto V gli affidò s. Carlo Borromeo ed editi per la prima volta a Verona nel 1584, a cura del domenicano Alessio Figliucci, per ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] di porta Orientale sarebbero stati replicati in forma ridotta daFilippo Antolini nella barriera Gregoriana (oggi porta S. Stefano la cappella Bevilacqua entro l’omonimo castello in provincia di Verona (1841-45).
Tra le commesse pubbliche, oltre ai ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] assestamento dei pigmenti di una pittura» (usato da Daniello Bartoli e Filippo Baldinucci oltre due secoli dopo) o, in del cinquecentenario. Atti del convegno itinerante tenuto a Padova, Vicenza, Verona e Venezia nel 2008, a cura di F. Barbieri et al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che [...] forze del rivale a Torino e Verona, per poi trionfare definitivamente nella celebre ratificare la nomina dell’imperatore. C’è da dire, peraltro, che agli occhi dei III secolo (si può ricordare come Filippo l’Arabo avesse iniziato la costruzione della ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 daFilippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] , signore di Verona).
Di Oleggio stava dunque acquisendo professionalità ed esperienza di governo, da vero grand commis che combatté in Toscana, in appoggio ai Pisani, contro Firenze e Verona scaligera (2 ottobre 1341). Per qualche anno non si hanno ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] dell'ospedale di S. Giacomo, monsignor Cusano sia da s. Filippo Neri che, ritenendo C. incapace di governare una cler. reg. ministrantium infirmis..., Neapoli 1641; M. Endrizzi, Bibliografia Camilliana, Verona 1910; M. Vanti, S. C. de L. Roma 1929, Id ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] pastorale nella diocesi di Verona riconobbe un ruolo anticipatore 1573, nella casa del cardinale Filippo Boncompagni, protagonisti quest'ultimo, nella silloge Artis historicae Penus curata di lì a poco da J. Wolf (Basilea, presso P. Perna, 1576).
...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] e intellettuali di punta della città, da Lionello Fiumi a Sem Benelli, a Filippo Nereo Vignola, al filosofo Giuseppe Rensi prima produzione, a partire dalla mostra del 1971 Verona Anni Venti ideata da Licisco Magagnato, quando egli morì il 30 ...
Leggi Tutto