FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] primi anni Trenta), per la chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo a Sardagna (1533 circa), per la caso il motivo è desunto da una veduta interna del Colosseo -83; T. Borenius, A Note ori M. F., in Madonna Verona, IV (1910), 13-16, pp. 124-129; Id., I pittori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] a Milano, Bologna, Verona e Venezia, si t’adoro.
MEGACLE: E, se diverso
fosse Megacle un dì da quel che dici,
se infedele agli amici,
se spergiuro agli dèi di Du Tillot, ministro francese del duca Filippo di Borbone, con testi di Carlo Innocenzo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] Pasqualino» nel mese di luglio a Venezia e a Verona. L’impatto con il cromatismo veneto, componente fondamentale della (Piacenza, collezione Carrara Verdi) – incorniciato da una corona d’alloro dipinta daFilippo Palizzi – non fu l’unica opera ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] 1240-41 e morto dopo il 1301, e Filippa, nata verso il 1242, che nel 1258 1275-80 e morta dopo il 1307- 10 a Verona, sposò invece Federico Della Scala; Giovanna, nata pp. 587-589; Nicolaus de Carbio (Nicolò da Calvi), Vita Innocentii IV, a cura di F. ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] prima a Venezia poi a Verona e, attraverso il suo procuratore, giustificava la sua assenza da Milano, di fronte alle autorità e addobbi per le esequie dell'arcivescovo Filippo Visconti (disegni incisi da Ferdinando Albertolli).
Prima del 1805. Fara ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] gennaio 1404, insieme con Facino Cane, accorse in soccorso di Verona, per fare ritorno a Brescia, il cui dominio gli sarebbe stata gratuita. Da parte sua Filippo Maria avrebbe messo a disposizione del M. sei galeoni da utilizzarsi per la conquista ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] nel 1293 podestà di Verona e punto di riferimento A.F. Adami, Roma 1755, ad ind.; Ildefonso da S. Luigi, Delizie degli eruditi Toscani, t. , ad ind.; M. Villani, Cronica. Con la continuazione di Filippo Villani, a cura di G. Porta, Parma 1995, ad ind ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] questa venne affidata a Filippo Lauri. D'altra parte a Roma, al C., sempre assistito da Emilio Taruffi, fu affidata 1800, Bologna 1977, ad Indicem; Id., in La pittura a Verona tra Sei e Settecento (catalogo), Verona 1978, pp. 122 ss. e fig. 31; L'arte ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] fu apprezzato. Nel 1962 il regista Filippo Crivelli lo scritturò per lo spettacolo 1981 durante un concerto a Verona trasmesso dalla RAI che «la , il 29 marzo 2013 per un tumore di cui soffriva da anni. La bara è stata esposta nel foyer del teatro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] ambienti dei grandi collezionisti italiani ed europei. Nel 1681 Filippo Baldinucci, esperto d’arte di fiducia dei granduchi di ’Italia.
Giovanni Morelli
Morelli nasce nel 1816 a Verona, da una famiglia franco-svizzera di religione protestante. Si ...
Leggi Tutto