BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] ristampata poi a Verona nel 1749, nella raccolta fatta da Francesco Turchi di Salmi penitenziali tradotti da diversi) e di un imminente ritorno di Piero de' Medici, fu scelto daFilippo Arrigucci per consultarsi col Savonarola. Ed è nota la risposta: ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] unì in seconde nozze all’eretico Filippo Valentini). Intorno al 1488 la omnia, Magonza 1607, e Verona 1737-1738 (rist. anast. 64, 162, 285-287, 293, 596, 614 s.; D. Erasmo da Rotterdam, Il Ciceroniano o dello stile migliore, a cura di A. Gambaro ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] il Galilei era ospite di Filippo Salviati; poté così assisterlo nei di Foligno, di S. Grisogono di Zara, di Verona, di S. Maria di Praglia, di Monreale e conto che il livello delle acque lagunari dipende da quello del mare e non dai fiumi che ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] padre Romualdo Cartusiani e di padre Filippo Schiassi, Pepoli si appassionò alla saggi e un altro di poesie, da cui riprese poi alcuni estratti nel in Quaderni di musicologia dell’Università degli studi di Verona, III (2012), pp. 49-55; F. della ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] Piccolo Teatro di Milano il 24 novembre. Nel 1949 spiccarono il Filippo di V. Alfieri (teatro Comunale di Asti per il secondo di conflitto. Il 16 luglio 1961, al teatro romano di Verona diresse da "orafo esperto e di gusto" di fronte a una pietra ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] Anton Maria Salvini, l’erudito archeologo Filippo Buonarroti.
Nel primo decennio del Settecento Querini fratello Giovanni e nel settembre del 1710 partì da Firenze per raggiungerlo a Verona: il loro itinerario prevedeva un rapido attraversamento del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] antiscaligera. In seguito all'occupazione viscontea di Verona e di Vicenza, e alla successiva lega anticarrarese Milano, V, Milano 1955, p. 566; Id., Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria Visconti, ibid., VI, ibid. 1955, pp. 14 s., ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] padovana del Santo, pendant di quello già eseguito daFilippo Parodi (Sartori). Nel 1709 fu posta in pittorica… della città e diocesi di Verona, Verona 1720, coll. 51, 64, 106; S. Maffei, Verona illustrata, III, Verona 1732, col. 185; L. Chizzola ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] codice di sua mano, ora DCCCXX della Biblioteca capitolare di Verona, affine a quella del Chigiano L.VIII.305 della , a cura di H. Saalman, London 1970; Vita di Filippo Brunelleschi preceduta da La novella del Grasso, a cura di D. De Robertis ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] 1550 è di nuovo assessore del podestà, a Verona (con Francesco Venier, che sarà doge dal ad un analogo lavoro di Filippo Caimo, più ampio). Tale . 26, n. 29 (cfr. anche pp. 112 ss.) e da M. Sbriccoli, Crimen laesae maiestatis, Milano 1974, p. 248; il ...
Leggi Tutto