ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] , alla luce di questi dati, anticipare la partenza di Taddeo da Roma (e la visita a Verona) al 1550, scalando gli anni a Urbino al 1551-52 disegni d’una credenza» per Guidubaldo, destinata a Filippo II di Spagna (il sontuoso servizio in maiolica ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] la documentata presenza del pittore fiorentino Filippo nel monastero nel 1348. L nella cappella Monigo in S. Niccolò. Giovanni da Bologna soggiornò a T. dal 1377 al 1383 a cura di A. Castagnetti, G.M. Varanini, Verona 1989, I, pp. 81-163; M. Motta ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, daFilippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] a Verona dove, frequentando il salotto di A. da Schio Serego Alighieri, visitato con assiduità anche da Monti A. M. e il giovane Verdi, Riva del Garda 1999; P.M. Filippi, Musica e letteratura. Tradurre. Un'esperienza multipla: Heine, M., Mascagni, in ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...]
Dopo la guerra il padre andò a lavorare nella provincia di Verona, e la famiglia, alla quale nel 1917 si era aggiunto De Filippo, nel novembre 1966 Rigoletto, ancora con De Filippo, che il mese seguente fu ripreso al Comunale di Firenze da poco ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] C. dovette lasciare Venezia colpita da una pestilenza e recarsi a Verona al seguito di Benedetto Trevisan, 19 apr. 1506, secondo la testimonianza del Bembo (lett. a Filippo Beroaldo il Giovane del 29 aprile del 1506: in Epistolarum familiarium libri ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] principe Filippo d’Assia-Darmstadt, generale dell’esercito austriaco in Napoli. Alla partenza di costui da Napoli .; Owen McSwiny’s letters 1720-1744, a cura di T.D. Llewellyn, Verona 2009, ad indicem.
C. Burney, The present state of music in Germany ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] copertura di questi hangar, a pianta rettangolare, era sostenuta da un doppio sistema di archi diagonali incrociati tra loro -63, con Antonio Nervi), il ponte del Risorgimento a Verona (1963-68).
L’ultima parte dell’attività professionale dello ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] a Napoli conte de Serre, che li presentò al congresso di Verona (furono editi anonimi nella Correspondance du comte de Serre, VI, nel suo ottimismo la monarchia creata in Francia da Luigi Filippo in seguito alla Rivoluzione di luglio, nonostante le ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] lo spazio, soluzioni che saranno più tardi riprese daFilippo Brunelleschi.
Le sculture, sia che si accampino si ricompongono per i rilievi, da essi derivati di Michele da Firenze rispettivamente in S. Anastasia a Verona e nella chiesa della Tomba ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] naturalia coeve, come quelle di Francesco Calzolari a Verona, Ulisse Aldrovandi a Bologna e Ferrante Imperato , invece, fu lui a essere testimone attonito di guarigioni operate daFilippo, al quale pure si rivolse durante gli attacchi più gravi della ...
Leggi Tutto