CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] indirizzando lo scritto a Filippo Della Torre, Le da N. Badaloni per la raccolta Scritti filosofici, Napoli 1972. Altre carte contiane si trovano presso la Nationale di Parigi, la Marciana di Venezia, le biblioteche comunali di Padova, Treviso, Verona ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] , di dove riparò a Genova rimanendovi fin nell'agosto. Da Genova, assediata, uscì clandestinamente e giunse a Parigi nel L. C., Modena 1875; Lettere di P. Giordani, L. C., A. Canova, Verona 1876, pp. 13-16; Lettere di L. C. a F. Testa, Vicenza 1876; ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] S. Giovanni Gualberto, fu finanziata da Piero di Cosimo de’ Medici. Giuliano de’ Medici, prima a Venezia, poi a Verona e a Padova.
Non è chiaro il motivo di tale 1446, quattro mesi dopo la scomparsa di Filippo Brunelleschi, che il M. assunse la ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] truppe milanesi. Forte anche dell'appoggio di Ezzelino da Romano, signore di Verona, e delle altre città della Marca trevigiana, sotto sconfitta nel 1261, unitamente all'arcivescovo di Ravenna Filippo Fontana. Anche con i duchi di Carinzia nel ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] di pittore lo vede impegnato in un cantiere diretto da Bramante, S. Maria presso S. Satiro; in 1489 – sia stato il pavese Filippo Eustachi). Gli effetti dirompenti della Boltraffio prima della pala Casio, III, Verona 2010a, pp. 1045-1048; Id., ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] della giunta presieduta dal sindaco Filippo Grimani: fino al 1897, città: un problema che gli era stato da sempre a cuore. Già nel 1887 era comparso nazionale, con particolare riguardo alle aree di Verona, Vicenza, Venezia e del Mantovano (Donaglio ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] da Milano un gruppetto di arditi fascisti milanesi capeggiati da Amerigo Dumini e da Albino Volpi. Gli altri componenti erano Giuseppe Viola, Amleto Poveromo, Filippo 1997; V. Zaghi, G. M., Verona 2001; F. Conti, Storia della massoneria italiana ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] ricorda che a Thorigny nel 1359 Filippo di Navarra fece piantare per terra accolti in una fossa di offerta accompagnata da un rogo, che si ritiene sia Veronese, a cura di D. Modonesi, C. La Rocca, Verona 1989, p. 63ss.; I Longobardi, a cura di G.C ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] sociali espresse nella cd. Carta di Verona del novembre 1943 (in partic. Carmelo (Bene) ed Eduardo (De Filippo). Nel programma leggeva celebri racconti della e il 1993), e ritornò a una parte da protagonista solo nel 2003, in L’avvocato De ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] Piero Gonzaga di Gazuolo. A Verona frequenta le case dei Canossa, adozione o la varia contaminazione di temi desunti da un repertorio scritto od orale non fossero 'Aquitania, degli adulteri delle nuore di Filippo il Bello, dei matrimoni e degli amori ...
Leggi Tutto