MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] con cori di settenari, stampata segretamente in 100 copie daFilippo Argelati (Cagliari, ma Milano 1724). Maffei vi è querelle sembrava risolta. In una lettera a P.C. Zeno (Verona 27 ott. 1724) Maffei espresse il suo compiacimento per la conclusione ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] e per Il contratto di E. De Filippo.
Nel 1960 il G. vinse la a Roma, a Tre streghe (da A. Dürer), a Furie (da H. Baldung Grien), a Omaggio Monferrini, Milano 1987; G. 50 anni di pittura (catal., Verona), a cura di G. Cortenova - E. Mascelloni, Milano ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] già stato assassinato, lo si trova a Verona quale testimone in un atto riguardante Leonardo Michiel di quale ceppo) e a Filippo Falier del confinio di S. Tomà cultura, X (1976), pp. 25-35; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] sopravvissero, Crescenzio, Filippo e Martino, si sola eccezione dei passi della fine del libro IX pubblicati da A. Röding nel 1927. Di uso abituale sono l di quella del 1784) e quella di B. Sorio (Verona 1851) entrambe in tre volumi.
Fonti e Bibl.: J ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] con l'appoggio di Filippo II - e comprensibilmente: laddove, come sottolineano, reduci da Mantova, gli inviati a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920; II, a cura di A. Luzio, Verona 1922, ad indices; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, X-XI, Roma ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] le osservazioni di stelle variabili, riprese da F. Bianchini dal 1683 in stretta del loro parziale valore ed accrescimento; Verona, Biblioteca capitolare, ms. 428, cc in Bologna coi conti Prospero Filippo Castelli, Ulisse Gozzadini, e dott ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] accedeva mediante uno jubé, come nel S. Zeno di Verona, e con la Laube, o tribuna occidentale, aperta verso il 1250, i cui modelli sono da ricercare nel Saint-Nicaise di Reims per l tomba dei langravi di Werd, i fratelli Filippo (m. 1332) e Ulrico (m. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] il 1830, rapporti strettissimi con Luigi Filippo e la sua corte.
Nei primi completare i collegamenti Verona-Mantova, Milano-Piacenza 1974, pp. 157, 160-63, 177; A. Capone, Destra e Sinistra da Cavour a Crispi, Torino 1981, pp. 155 s., 163, 167, 172; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] da loro medesimi, con total danno e rovina di chi governa". Su questo fondo cupo si muove, futile comparsa, Filippo p. 146; Una città e il suo fiume..., a cura di G. Borelli, Verona 1977, pp. 417, 422;M. Dazzi-E. Merkel, Catalogo della pinacoteca... ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] De Universo, VI, PL, CXI, coll. 243-244). Filippo di Thaon (Le bestiaire, a cura di E. Walberg, cielo di Giove fa radunare i beati in modo da formare un'a. (Par. XVIII-XIX).L'importanza di Incisa, Acqui, Ivrea, Verona, Mantova e Cortemilia.Anche a ...
Leggi Tutto