CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] di S. Simpliciano) i Filarmonici di Verona e compiaciuto membro degli Oziosi di Napoli certo rigore, non ebbe più nulla da temere da Cristina, indotta all'indulgenza dalla simpatia - in realtà di suo zio Gian Filippo - uscito a Venezia nel 1628)va ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] . Fanfani dei Marmi del 1863 e quella curata da E. Chiorboli (Bari 1928). Una prima scelta VIII (1968), pp. 3-119; C. Di Filippo Bareggi, Giunta, D., Torrentino: tre tipografie fiorentine..., del Conservatorio, Verona, Archivio capitolare), ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] re di Spagna Filippo II, decisamente A. Luzio, L'Archivio Gonzaga di Mantova, II, Verona 1922, ad ind.; R. Quazza, Emanuele Filiberto di scomoda fra Mantova e Torino (1536-1707), in La frontiera da Stato a nazione. Il caso Piemonte, a cura di C ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] , l'arcivescovo S. Pighino, il vescovo di Verona Luigi Lippomani). Nella scarsamente frequentata sessione inaugurale, tenuta da sir Thomas Wyatt iunior), che il legato - personalmente contrario all'insediamento di Filippo d'Asburgo - aveva già da ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] Ludwig Wilhelm e del conte Filippo d’Arco, che non gli e l’estratto di una sua opera composta da due lettere, Brieve ristretto del saggio fisico intorno e memorie delle R. Acc. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 5, IX (1931), pp. 1-46; L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] quest’ultimo, Platone e gli stoici, e forse pure Sallustio, che è menzionato da Marsilio in due riprese (D.p., I, I, 2, p. 7; assolutistico ispirato dalla Francia di Filippo il Bello e dei suoi Della Scala, signore di Verona e vicario imperiale, che ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] RIS furono stampati presso la Società Palatina, costituita daFilippo Argelati con il sostegno del patriziato lombardo.
Nel all’esperienza. Nella Filosofia morale proposta ai giovani (Verona 1735), che riprese i precedenti Rudimenti di filosofia ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] l'oratorio di S. Filippo Neri il 22 nov 1752, F-Pc, *GB-Lbm; in re min., 4 voci, (arr. 8vv. da G. Jannacconi), D-MÜs; in do min., 4 voci, basso cont., D-MÜs ( presso la British Library, in Musica e filologia, Verona 1983, pp. 175-186; anche in Nuova ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] cappella del Podestà ("fu dipinta da Ansuin da Forlì, da Fra Philippo et da Nichola Pizzolo", p. 34 Museo di Castelvecchio a Verona, la Natività della per chiedere a quella comunità il corpo di Fra Filippo, per metterlo in Santa Maria del Fiore in ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] , era stato forse il suo maestro Ingegneri, che di Verona era nativo. Il secondo libro de madrigali a cinque voci per le nozze tra Margherita d’Austria e Filippo III di Spagna (celebrate per procura da Clemente VIII, in città per prenderne possesso ...
Leggi Tutto