EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] stabili a Padova, presso lo Studiumgenerale deiSs. Filippo e Giacomo, per completare il proprio curriculum e Glosse di E. da V. alla traduzione ficinianadelle Enneadi…, in Studi di bibliogr. e di storia inon. di Tammaro De Marinis, Verona 1964, I, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] seguita alla sconfitta dell’Invencible Armada di Filippo II, dà nuovo impulso alla produzione di chronicle plays volti Mercuzio, il principe ha severamente proibito le risse per le vie di Verona. Fermo, Tibaldo! E tu, mio buon Mercuzio...
Tibaldo, di ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] suoi diritti; ma il papa Clemente V, stretto daFilippo il Bello perché condannasse l'Ordine dei templari, non stato stipulato un accordo, per cui Mastino Della Scala, signore di Verona, Vicenza e Lucca, vendeva alla Signoria di Firenze, per 250.000 ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] eseguire gli apparati effimeri per la visita in città di Filippo II di Spagna (ibid., doc. 7). Forse in , Documenti inediti per A. V. e il pittore Melchiorre Galluzzi da Cologna Veneta, in Verona illustrata, XXIX (2016), pp. 24-29; L. Siracusano, Un ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] e la chiesa di S. Maria delle Grazie, e poi nell'inverno a Verona, passando poi, per la Quaresima, a Padova, ove restò fino al 19 anche per l'appoggio che a B. sembrava potesse venire daFilippo Maria Visconti.
Tutte queste manovre che con l'accusa d ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] indicem; Il primo processo per s. Filippo Neri…, a cura di G. Incisa 1920; II, a cura di A. Luzio, Verona 1922, ad indices; L. von Pastor, Storia T. Tasso e la Repubblica veneta, a cura di G. Da Pozzo, Venezia 1995, premessa (pp. n.n. sul ritratto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] , Corrispondenza..., a cura di Arturo M. da Carmignano di Brenta, I, Abano Terme 1986 ... dell'imp. Margherita ... 1666 e di Filippo V... 1702..., in Riv. di storia, arte 1920 e II, a cura di A. Luzio, Verona 1922, ad vocem; O.Ronchi, Guida ... di ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Capo Lilibeo ebbe luogo lo sbarco degli uomini comandati daFilippo di Taranto. Da Castrogiovanni (Enna), dove si era asserragliato, al : Matteo Visconti a Milano, Cangrande Della Scala a Verona, Passerino Bonacolsi a Mantova. All'inizio del 1320 ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] due fratelli Giovanni Berardino e Giovanni Filippo, fosse inviato a Napoli per l'aprile '89; quindi fu a Verona, Vicenza, Padova, Venezia e Ferrara, appello a Napoleone e di vari rapporti inviati da Napoli sulle condizioni politiche e morali dei vari ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] Elettricità futurista di Filippo Tommaso Marinetti il (attribuendo loro un valore unitario variabile da 250 a 675 lire) e legò a , E. Pontiggia; M. ultimo. Nature morte 1950-1964 (catal., Verona e Venezia), a cura di L. Mattioli Rossi, Milano 1997; G ...
Leggi Tutto