FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] sposerà nel 1542 il conte Filippo Torniello e morrà nel 1560. 9-18 passim; A. Solerti, La vita ferrarese "descritta da A. Mosti", in Atti e mem. delle R. Dep , Catalogo... dei mss. della ... Comunale di Verona, Verona 1892, n. 1199; G. Capasso, Don ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] , p. 158), congelò per allora il progetto.
La questione fu ripresa a Verona, dove C. F. si era recato con il La Tour e il Pralormo C. F. con Carlo Alberto alle condizioni accettate da Luigi Filippo. Proprio l'atteggiamento del principe di fronte alla ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] da Michelangelo Anselmi, ripropone in scala diversa e con un impegno ben più consistente la collaborazione con Francesco Torbido a Verona 1989, pp. 29-34; V. Colorni, Salomon Romano alias Filippo Herrera convertito del Cinquecento (con un cenno a G. R ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] di Desana, a S di Vercelli. La suppellettile da tavola e gli ornamenti in metalli preziosi ritrovati a le successive prove del maestro a Ferrara e Verona (Verzar, 1968; Verzar Bornstein, 1985), signorili. Per volontà di Filippo d'Acaia, a partire ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] di don Bosco, nate nel 1919 su impulso di don Filippo Rinaldi, e in generale per tutte le opere dell’imponente in DIP, IV, Roma 1977, coll. 16-17; L. Gazzetta, Elena da Persico, Verona 2005.
7 G. Rocca, Seneci, Elisabetta, in DIP, VIII, Roma 1988, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] Carafa, che in cambio di Paliano cercava di ottenere daFilippo molto più dei 20.000 ducati di pensione per lui . Zeri, La Galleria Colonna a Roma, in Tesori d'arte delle grandi famiglie, Verona 1966, pp. 24, 28, 37, 40; V. Cantagalli, La guerra di ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] si congiunge il nuovo palazzo costruito dall'architetto Filippo Martinucci, che da lui prende il nome. Dalla parte del Palazzo collezioni eclettiche di M. Settala a Milano, di L. Moscardo a Verona e di F. Cospi a Bologna, celebri per i loro cataloghi ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] . con agnelli antitetici e coperchio a semibotte, decorato da racemi di vite, che si rifà a esempi orientali Scala (m. nel 1329; Verona, presso S. Maria Antica nel 1270; Parigi, Saint-Denis), il s. di Filippo l’Ardito (m. nel 1404; Digione, Mus. des ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] fallito il tentativo di Paolo III di assegnargli la diocesi di Verona per l'opposizione di un settore del patriziato che riteneva fosse 1549 il F. entrò in conclave, accompagnato daFilippo Gheri, Vincenzo Cotto, Bonifacio Cherubini, Curzio Frangipane ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] trasferimento, Maria Carolina fu ricevuta il 12 maggio da F. al confine del Regno; il 22 fu 1790 nacque Leopoldo, nel 1792 Alberto Filippo e nel 1793 Maria Elisabetta.
prima per prendere parte al congresso di Verona (in cui non chiese, come sperato ...
Leggi Tutto