MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] una curiosa lettera di congratulazioni, l'amico Filippo Casavecchia (17 giugno). Da allora in avanti la strada sarebbe stata inesorabilmente a Mantova, presso la marchesa Isabella d'Este, e a Verona come latore di un tributo all'imperatore, e qui poté ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] . 5).
Rispetto al totale delle nascite in Italia, i nati da coppie miste rappresentano il 4,4% nel 2009, il 4,8 Verona-Trento 1-2 dic. 2011, a cura di S. Marchesini, Verona tesi.cab.unipd.it/39676/1/Temporin_Filippo.pdf).
M. Tognetti Bordogna, Donne e ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] notizia della rivoluzione parigina e della caduta della monarchia di Luigi Filippo fece accelerare i lavori, che si conclusero nelle due sedute di capisaldi costituiti da numerose e robuste fattorie", come era stato fatto a Verona dalle truppe ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] insieme con il marito G. De Begnis e li seguì a Verona con la speranza che gli venisse commissionata un'opera. Entrato in ed eseguita da una compagnia di canto di cui facevano parte Giuditta Pasta, G. B. Rubini e il celebre basso Filippo Galli, ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] un altro: il viaggio, attraverso Verona, il Trentino e la Svizzera, successivi, si serve di Matteo e Filippo Villani che gli forniscono, insieme in La Rinascita, I (1938), 3, pp. 50-72 (tr. da History, n.s., XXII [1938], pp. 315-327, con aggiunte); ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] Campagna a Verona (1559-61), di Michele Sanmicheli.
Sarà inoltre utilizzato con grande capacità ‘retorica’ da Baldassarre (1716-31), di Filippo Juvarra, o, di contro, con la sua ‘decostruzione’, messa in atto, per es., da Vittone, sempre nel Regno ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] fasti pedagogici di Filippo Beroaldo seniore, Napoli 1969. Sette lettere inedite di B. C. sono state edite da M. L. Doglio in Studi in on. di A. Chiari, San Secondo, B. C. nella vita e negli scritti, Verona 1941; M. Luzi, Un'illusione platonica, in Un' ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] inizia la carriera a bordo delle navi da trasporto, mentre suo fratello Nicolò diventa capitano presta omaggio al re di Francia Filippo VI, ma la guerra si accende tentativo condotto contro i signori di Verona qualche tempo avanti, l'una e ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] della chiesa di S. Zeno a Verona; cofanetto ligneo scolpito del Civ. de la Buigne, cappellano del re di Francia Filippo VI di Valois (nato nel 1293; re , nonostante il titolo un po' ingannevole, è da annoverarsi fra i trattati di c., si adoperarono ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] con la Germania. Il nuovo legato pontificio, l'arcivescovo Filippo di Ravenna, che iniziò la sua attività nel luglio Verona; d'accordo con Mastino Della Scala, Mainardo espulse da Trento il vescovo Egino ostile a Corradino.
L'8 settembre C. partì da ...
Leggi Tutto